“Pennellate di Luce: quando l’Arte incontra la Gentilezza” a cura dello storico e critico d’arte Massimiliano Sabbion
VENERDI’ 20 GIUGNO ore 20,30
“La gentilezza è una forma di luce che non fa rumore. L’arte può mostrarcela.”
Un viaggio tra opere d’arte e gesti gentili per riscoprire la forza silenziosa della bellezza.
Nel cuore del programma #gentiliamoci promosso dal Centro Buddista Tara Cittamani, dedicato alla coltivazione della presenza, della consapevolezza e della gentilezza, nasce “Pennellate di Luce: quando l’Arte incontra la Gentilezza”, a cura dello storico e critico d’arte Massimiliano Sabbion, una conferenza aperta al pubblico che invita a guardare l’arte come espressione viva di cura, empatia e connessione umana.
Attraverso immagini, parole e racconti, l’incontro ci guiderà tra le opere di artisti come Marc Chagall, Giorgio Morandi, Yayoi Kusama, JR, Jean Michel Folon, Vivian Maier, Paul Klee e altri, che hanno saputo tradurre nei loro gesti creativi uno sguardo gentile sul mondo.
L’arte sarà presentata non solo come bellezza da contemplare, ma come spazio relazionale, cura del sé, gesto poetico e sociale. Un momento in cui opere pittoriche, installazioni, performance e fotografia percorrono uno spazio legati da un filo rosso: la gentilezza come atto rivoluzionario e silenzioso, di riflessione, lentezza e ispirazione.
In sala ci sarà l’installazione di sculture luminescenti dell’artista Giuseppe Inglese, curata dalla Galleria Vecchiato Arte
https://www.instagram.com/vecchiatoarte?igsh=YWpucTIxNjFmMjVv&utm_source=qr
https://www.facebook.com/vecchiatoarte
per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione scrivendo a: segreteria@taracittamani.it
Massimiliano Sabbion
laureato in Lettere Moderne con indirizzo in Storia dell’Arte Contemporanea, presso l’ Università degli Studi di Padova prosegue poi il percorso come assistente e ricercatore all’ Università degli Studi di Verona e nell’ Università degli Studi di Bologna.
- Insegnante di Storia dell’arte presso il liceo internazionale di cultura italo-cinese di Padova.
- È storico e critico d’arte e ha collaborato con musei, fondazioni e gallerie d’arte
- Autore di saggi critici e storici tra cui la catalogazione del patrimonio artistico della Fondazione Cariparo di Padova e Rovigo.
- Curatore di mostre d’arte contemporanea personali (Mario Schifano; Andy Warhol; Damien Hirst; Gruppo Enne; Ennio Chiggio) e collettive (Dissolvenze; Un mondo di Supereroi; Dire…fare, baciare)
- Dal 2014 autore del sito-blog maxiart.it aggiornato su temi e relazioni con l’arte contemporanea con recensioni e articoli su artisti e temi inerenti il sistema dell’arte.
- Autore del podcast “5 minuti al Maxi“, contenitore d’arte contemporanea.
- Autore del mensile di arte, curiosità e cultura online “MaxiArt – magazine“