Gen
13
Lun
2025
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani
Gen 13@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, al lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Gen
20
Lun
2025
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani
Gen 20@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, al lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Gen
27
Lun
2025
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani
Gen 27@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, al lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Feb
3
Lun
2025
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani
Feb 3@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, al lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Feb
10
Lun
2025
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani
Feb 10@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Centro Tara Cittamani

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, al lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Feb
15
Sab
2025
“Le sei perfezioni” con Ven. Ghesce Tenzin Tenphel @ Centro Tara Cittamani
Feb 15@15:00–18:00
"Le sei perfezioni" con Ven. Ghesce Tenzin Tenphel @ Centro Tara Cittamani

Cari Amici,

con gioia vi informiamo della prossima visita del Ven.Ghesce Tenzin Tenphel : sabato 15 e domenica 16 febbraio

Le sei paramita o le sei perfezioni, sono le virtù non mondane da praticare e sviluppare per progredire e realizzare lo stato di Buddha.

  1. Dāna: generosità, disponibilità;
  2. Śīla: virtù, moralità, condotta appropriata;
  3. Kṣanti: pazienza, tolleranza, sopportazione, accettazione, imperturbabilità;
  4. Vīrya: energia, diligenza, vigore, sforzo;
  5. Dhyāna: concentrazione, contemplazione;
  6. Prajñā: saggezza.

Questo il programma:

Sabato       dalle 15,00 alle 18,00

Domenica  dalle 10,00 alle 12,30

secondo appuntamento con Ghesce Tenzin Tenphel il 21 e 22 giugno

gli incontri sono ad offerta libera ma ci teniamo a farvi sapere che il fine settimana costa al Centro 1000 euro di spese vive ( offerta al Maestro, quota al traduttore, viaggio di andata e ritorno da Pomaia, esclusi vitto e alloggio). Per quanto vi è possibile sostenete il Centro ad affrontare le spese in modo da poter continuare a programmare le attività e a offrire il Dharma. Grazie

Ghesce Tenzin Tenphel Ha conseguito il titolo accademico di Ghesce Lharampa (il più alto riconoscimento negli studi classici delle università monastiche tibetane) presso l’università buddhista di Sera-je. Ha poi proseguito gli studi nel collegio tantrico del Ghiuto. Dalla metà di gennaio 1998 ha affiancato Ghesce Ciampa Ghiatso nel Masters Program (programma per il conseguimento del titolo di Ghesce) dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e si reca periodicamente nei vari centri FPMT per insegnare sia i Sutra che i Tantra. E’ molto apprezzato per la chiarezza e la precisione del suo insegnamento.