CORSO DI YOGA IYENGAR
Presentazione:
Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.
Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.
Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.
Giorno e orari :
da mercoledì 17 Settembre 2025
primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15
secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30
PER INFO E ISCRIZIONE MANDARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it
Insegnante:
Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

Data / Ora
Data – 06/12/2025 – 07/12/2025
Tutto il giorno
Seminario di Meditazione sul tema
“Mindfulness e Vipassana”
6 e 7 Dicembre 2025
Raggiungere la piena coscienza di sé attraverso la pratica meditativa .
La meditazione di mindfulness (presenza mentale o consapevolezza) oggi è molto diffusa per i suoi effetti benefici sulla salute ma ha radici nella meditazione vipassana insegnata dal Buddha circa 2500 anni fa per il Risveglio spirituale. Hanno entrambe valenze curative importanti, e vengono anche usate allo scopo di ristabilire l’equilibrio e la serenità d’animo che permettono al/la praticante di guardare alla vita con fiducia, con la pace nel cuore.
Molti le praticano per accrescere il loro benessere psicofisico dato che hanno il potere di avviare processi di guarigione profonda trasformando quelle energie negative che si annidano nelle cellule del corpo, sciogliendo alla radice i blocchi energetici che danno luogo alle stesse afflizioni mentali.
Inoltre la meditazione vipassana (di visione profonda) ci permette di accedere a quella visione interiore, o visione superiore, che illumina la coscienza, che dà luce al nostro mondo interiore, e ha questa funzione. Questa luce interiore emerge nella misura in cui prendiamo come campo di osservazione l’intera coscienza e ci permette la ‘chiara visione’, ci permette di vedere la verità delle cose/fenomeni ‘così come sono’.
In questo senso nel corso della meditazione/vita non escludiamo niente dal raggio della consapevolezza: ciò che ci piace e ciò che non ci piace hanno uguale valore. È una pratica onnicomprensiva che, a detta dei grandi yogi, yogine, maestri e maestre che l’hanno sperimentata e che tuttora la trasmettono, è in grado di portarci all’onniscienza e dunque al pieno risveglio Spirituale, poiché consente di vedere la natura stessa dei fenomeni, ci permette di cogliere l’essenza/verità di ogni cosa.
Il Seminario non necessita di conoscenze particolari né di precedenti esperienze di meditazione. Venire in abiti comodi.
Nel corso del Seminario Mario Thanavaro, sulla base di oltre 45 anni di pratica meditativa, con un linguaggio semplice e diretto chiarirà le specificità dei due approcci meditativi.
Durante il seminario alterneremo momenti di riflessione, meditazione silenziosa, insegnamento, semplici esercizi psicofisici, condivisione e ascolto.
Libereremo così la nostra energia vitale e ritroveremo il piacere e la gioia di vivere e di amare.
Il Seminario non necessita di conoscenze particolari né di precedenti esperienze di meditazione. Venire in abiti comodi.
Nel corso del Seminario Mario Thanavaro, sulla base di oltre 45 anni di pratica meditativa, con un linguaggio semplice e diretto chiarirà le specificità dei due approcci meditativi.
Durante il seminario alterneremo momenti di riflessione, meditazione silenziosa, insegnamento, semplici esercizi psicofisici, condivisione e ascolto.
Libereremo così la nostra energia vitale e ritroveremo il piacere e la gioia di vivere e di amare.
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@taracittamani.it
Tel. 049 870 5657
cell.320-2166662
Centro Taracittamani – Padova
Indirizzo: Via Lussemburgo, 4
35127 Padova

Data / Ora
Data – 06/12/2025 – 07/12/2025
Tutto il giorno
Seminario di Meditazione sul tema
“Mindfulness e Vipassana”
6 e 7 Dicembre 2025
Raggiungere la piena coscienza di sé attraverso la pratica meditativa .
La meditazione di mindfulness (presenza mentale o consapevolezza) oggi è molto diffusa per i suoi effetti benefici sulla salute ma ha radici nella meditazione vipassana insegnata dal Buddha circa 2500 anni fa per il Risveglio spirituale. Hanno entrambe valenze curative importanti, e vengono anche usate allo scopo di ristabilire l’equilibrio e la serenità d’animo che permettono al/la praticante di guardare alla vita con fiducia, con la pace nel cuore.
Molti le praticano per accrescere il loro benessere psicofisico dato che hanno il potere di avviare processi di guarigione profonda trasformando quelle energie negative che si annidano nelle cellule del corpo, sciogliendo alla radice i blocchi energetici che danno luogo alle stesse afflizioni mentali.
Inoltre la meditazione vipassana (di visione profonda) ci permette di accedere a quella visione interiore, o visione superiore, che illumina la coscienza, che dà luce al nostro mondo interiore, e ha questa funzione. Questa luce interiore emerge nella misura in cui prendiamo come campo di osservazione l’intera coscienza e ci permette la ‘chiara visione’, ci permette di vedere la verità delle cose/fenomeni ‘così come sono’.
In questo senso nel corso della meditazione/vita non escludiamo niente dal raggio della consapevolezza: ciò che ci piace e ciò che non ci piace hanno uguale valore. È una pratica onnicomprensiva che, a detta dei grandi yogi, yogine, maestri e maestre che l’hanno sperimentata e che tuttora la trasmettono, è in grado di portarci all’onniscienza e dunque al pieno risveglio Spirituale, poiché consente di vedere la natura stessa dei fenomeni, ci permette di cogliere l’essenza/verità di ogni cosa.
Il Seminario non necessita di conoscenze particolari né di precedenti esperienze di meditazione. Venire in abiti comodi.
Nel corso del Seminario Mario Thanavaro, sulla base di oltre 45 anni di pratica meditativa, con un linguaggio semplice e diretto chiarirà le specificità dei due approcci meditativi.
Durante il seminario alterneremo momenti di riflessione, meditazione silenziosa, insegnamento, semplici esercizi psicofisici, condivisione e ascolto.
Libereremo così la nostra energia vitale e ritroveremo il piacere e la gioia di vivere e di amare.
Il Seminario non necessita di conoscenze particolari né di precedenti esperienze di meditazione. Venire in abiti comodi.
Nel corso del Seminario Mario Thanavaro, sulla base di oltre 45 anni di pratica meditativa, con un linguaggio semplice e diretto chiarirà le specificità dei due approcci meditativi.
Durante il seminario alterneremo momenti di riflessione, meditazione silenziosa, insegnamento, semplici esercizi psicofisici, condivisione e ascolto.
Libereremo così la nostra energia vitale e ritroveremo il piacere e la gioia di vivere e di amare.
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@taracittamani.it
Tel. 049 870 5657
cell.320-2166662
Centro Taracittamani – Padova
Indirizzo: Via Lussemburgo, 4
35127 Padova
Insegnante: Susj Guglielmo
In essere – Formazione insegnante Viniyoga e meditazione presso l’Accademia di Yoga e Consapevolezza “Ayco” a Ostia
Gennaio 2019 – Conseguimento diploma insegnante certificata AYIB GiocaYoga®
Settembre 2018 – Partecipazione al convegno AYIB “Educare nell’era digitale: Yoga 2.0”
Agosto 2018 – Master intensivo di GiocaYoga® con AYIB (Associazione Italiana Yoga Bambini) condotto dagli insegnanti Lorena Pajalunga, Andrea Scalvenzi, Ale de Salvo e Ivano Gamelli
Ottobre 2017 – Seminario “introduzione al Viniyoga” condotto da Marco Passavanti.
CORSO DI YOGA IYENGAR
Presentazione:
Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.
Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.
Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.
Giorno e orari :
da lunedì 15 Settembre 2025
primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15
secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30
PER INFO E ISCRIZIONE INVIARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it
Insegnante:
Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

YOGA ANUKALANA Anukalana significa “integrazione” l’integrazione tra discipline antiche e moderne legate al movimento. La pratica di Anukalana si avvale della saggezza millenaria dello Yoga e la integra con le innovative scoperte anatomiche e biomeccaniche, durante le classi si sperimenta un risveglio totale del corpo, le tensioni vengono tangibilmente allentate grazie agli speciali strumenti di questo approccio ed è naturale sentirsi più unificati e vitali. E’ un occasione per tornare a stare veramente bene nel corpo e creare un’ottima base per la pratica di meditazione. L’approccio tiene conto di tutte le costituzioni fisiche e delle esigenze di ognuno, con costanza il corpo torna ad essere fluido, aperto, leggero e forte in modo naturale. attualmente seguo la formazione di Yoga Ovarico un percorso di guarigione specifico per donne Aprile 2023 conseguo il certificato di Thai Yoga massage 2022 Formazione Anukalana Yoga con Jacopo Ceccarelli 200h insegno al Bhakti festival di San Casciano Val di pesa (Firenze) 2020 mi formo con Jahnava sundari in Chakra Yoga, Yoga prenatale, mantra yoga e Vinyasa avanzato 300h 2019 Formazione Yoga multistyle 200h al Drishti yoga international, India.
Insegnante: Samanta Zarcone tutti i martedì a partire da martedì 9 Settembre dalle ore 19,15 alle 20,30 per info: segreteria@taracittamani.it

