
Sabato 13 Settembre siamo lieti di invitarvi, ad uno speech ed un concerto, ai Giardini dell’Arena di Padova, adiacenti alla Cappella degli Scrovegni.
Questo evento fa parte di una serie di eventi ed incontri promossi dal Centro Tara Cittamani all’ interno del Progetto “Il seme della gentilezza” #Gentiliamoci. Il progetto, attivo dal 2024, vuole contribuire a diffondere e crea gentilezza nei più diversi ambiti della nostra quotidianità, seguendo le parole del Dalai Lama: “La mia religione è la gentilezza”, “Sii gentile quando è possibile, è sempre possibile”.
Speech, alle ore 18,45, dal titolo:” Si può cambiare il mondo con la gentilezza? Parliamone: una prospettiva tra filosofia occidentale e buddhismo” con Elia Broks ed Eugeniu Pinzaru di Pratiche filosofiche in strada e Marco Parolin Direttore del Centro Tara Cittamani
Concerto ore 20,00
CORALI – Musica in azione per il mare
Un concerto narrato
Corali è il progetto musicale e performativo della cantautrice Camilla Fascina, nato con un obiettivo chiaro: dare voce al mare e ai suoi abitanti attraverso la musica. In un suggestivo spettacolo di canzoni e racconti, Corali ci guida in un viaggio emotivo tra esperienze di attivismo, storie quotidiane, miti e leggende marine. Il cuore pulsante dello show è il legame profondo e vitale tra l’essere umano e l’oceano: un ecosistema che ci dona oltre il 70% dell’ossigeno che respiriamo e che oggi più che mai ha bisogno di essere protetto.
Con un sound che fonde pop contemporaneo e registrazioni originali delle voci del mare – megattere, capodogli e altri cetacei – Corali crea un ponte sonoro tra emozione e consapevolezza. È musica in azione, per risvegliare l’amore per il nostro pianeta e tutte le creature che lo abitano.
Corali è il primo progetto discografico italiano a devolvere i diritti delle proprie canzoni a Sea Shepherd, organizzazione internazionale per la difesa degli oceani.
L’evento che sostiene questa performance, tramite borderò Siae, contribuisce a supportare Sea Shepherd. La musica di Corali infatti aiuta a sostenere le navi di Sea Shepherd e le operazioni in mare in difesa della vita grazie alle edizioni Siae.
Con la nascita dell’ editore musicale Sea Shepherd Music in seno a Sea Shepherd Italia, Corali è il primo progetto musicale in Italia a donare i diritti delle sue canzoni alla più importante organizzazione internazionale per la protezione dei mari che opera in campagne di azione diretta per difendere la fauna e proteggere gli oceani dallo sfruttamento illegale e dalla distruzione ambientale. La musica diventa l’elemento chiave di questo progetto per aumentare la consapevolezza sulle difficoltà che la vita marina sta attraversando.
Bio
Corali è stata docente all’Università Mantova, Ph.D. in Lingue e Letterature Angloamericane e artista che ha portato la sua musica in Italia e all’estero. Ha lavorato con il leggendario Lindsay Kemp (coach di David Bowie), venendo menzionata nella biografia ufficiale di Bowie. Si è esibita in Italia, Germania, Londra, New York e Chicago. Con il progetto Corally ha attirato l’attenzione di media come Huffington Post, Sky Arte, Sky TG24, ed è stata invitata da Samuel dei Subsonica all’Eolie Music Fest 2022 (in apertura a Daniele Silvestri) e da Elisa al Green Village del Back to the Future Tour (Catania e Milano).
Il singolo “L’Unica Risposta” è stato presentato in anteprima su Rai Radio1. Il brano Shelley, parte della colonna sonora del docufilm I Guardiani del Mare (Amazon Prime), è stato presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Il remix Shelley Summer Mix, prodotto con il DJ francese Billx, Jean Marie e Thomas Deil, ha superato il mezzo milione di views. A settembre 2024 ha pubblicato il brano Pescecani Extinction contro la violenza sugli esseri senzienti, con la produzione artistica di Andrea Rigonat, produttore per Elisa e Giorgia.
INGRESSI GRATUITI
IN CASO DI MAL TEMPO GLI EVENTI SI TERRANO PRESSO LA SEDE DEL CENTRO TARA CITTAMANI in via Lussemburgo 4

Siamo lieti di invitarvi ai prossimi insegnamenti con il Ven. Sonam Wangchuk, il 19-20-21 Settembre, argomento trattato nelle tre giornate: meditazione , calmo dimorare e vacuità. Gli insegnamenti saranno molto pratici con momenti dedicati alla meditazione.
Questo il programma:
- venerdì 19 dalle ore 20,00 alle 21,30
- sabato 20 dalle ore 15,00 alle 18,00
- domenica 21 dalle ore 10,00 alle 12,30
Ven. Sonam Wangchuk è un monaco tibetano giunto in India nel 1993. Ha portato avanti il suo percorso di studi buddhisti nel monastero di Sera Je (Tehor Khangtsen). I suoi principali insegnanti sono Ghesce Ghedun Ciophel e Ghesce Lobsang Delek. Nel 2010 ha completato gli studi dei cinque testi principali della tradizione Gelug, e si è poi impegnato negli studi madhyamika secondo le tradizioni Sakya, Nyima, Kagyu, Jonang e Bon. Successivamente si è dedicato alla stesura di un libro in tibetano (in inglese: Meditation of Madhyamaka and Description of Science), stampato due volte in India e tre volte in Tibet. Nel 2013, è stato invitato dall’Università di alti studi tibetani di Sarnath a tenervi lezioni per gli studenti, mentre il Dipartimento della religione tibetana gli ha chiesto di scrivere un testo di base sul Buddhismo, rivolto ai giovani della nuova generazione tibetana. Il ven. Sonam Wangchuk lo ha completato nel 2015, e il libro è stato poi stampato dal Governo tibetano in esilio. Dopo averlo presentato a Sua Santità il Dalai Lama, questi lo ha esortato a comporre un altro testo, basato sul Tantra di Guhyasamaja di Lama Tzong Khapa. Seguendo l’indicazione del Dalai Lama, ha quindi completato il nuovo libro nel 2021, poi pubblicato e accolto con successo in India e in Tibet. Attualmente, si dedica principalmente all’ideare e condurre programmi di introduzione al Buddhismo per i tibetani delle nuove generazioni.

Siamo lieti di invitarvi ai prossimi insegnamenti con il Ven. Sonam Wangchuk, il 19-20-21 Settembre, argomento trattato nelle tre giornate: meditazione , calmo dimorare e vacuità. Gli insegnamenti saranno molto pratici con momenti dedicati alla meditazione.
Questo il programma:
- venerdì 19 dalle ore 20,00 alle 21,30
- sabato 20 dalle ore 15,00 alle 18,00
- domenica 21 dalle ore 10,00 alle 12,30
Ven. Sonam Wangchuk è un monaco tibetano giunto in India nel 1993. Ha portato avanti il suo percorso di studi buddhisti nel monastero di Sera Je (Tehor Khangtsen). I suoi principali insegnanti sono Ghesce Ghedun Ciophel e Ghesce Lobsang Delek. Nel 2010 ha completato gli studi dei cinque testi principali della tradizione Gelug, e si è poi impegnato negli studi madhyamika secondo le tradizioni Sakya, Nyima, Kagyu, Jonang e Bon. Successivamente si è dedicato alla stesura di un libro in tibetano (in inglese: Meditation of Madhyamaka and Description of Science), stampato due volte in India e tre volte in Tibet. Nel 2013, è stato invitato dall’Università di alti studi tibetani di Sarnath a tenervi lezioni per gli studenti, mentre il Dipartimento della religione tibetana gli ha chiesto di scrivere un testo di base sul Buddhismo, rivolto ai giovani della nuova generazione tibetana. Il ven. Sonam Wangchuk lo ha completato nel 2015, e il libro è stato poi stampato dal Governo tibetano in esilio. Dopo averlo presentato a Sua Santità il Dalai Lama, questi lo ha esortato a comporre un altro testo, basato sul Tantra di Guhyasamaja di Lama Tzong Khapa. Seguendo l’indicazione del Dalai Lama, ha quindi completato il nuovo libro nel 2021, poi pubblicato e accolto con successo in India e in Tibet. Attualmente, si dedica principalmente all’ideare e condurre programmi di introduzione al Buddhismo per i tibetani delle nuove generazioni.

Siamo lieti di invitarvi ai prossimi insegnamenti con il Ven. Sonam Wangchuk, il 19-20-21 Settembre, argomento trattato nelle tre giornate: meditazione , calmo dimorare e vacuità. Gli insegnamenti saranno molto pratici con momenti dedicati alla meditazione.
Questo il programma:
- venerdì 19 dalle ore 20,00 alle 21,30
- sabato 20 dalle ore 15,00 alle 18,00
- domenica 21 dalle ore 10,00 alle 12,30
Ven. Sonam Wangchuk è un monaco tibetano giunto in India nel 1993. Ha portato avanti il suo percorso di studi buddhisti nel monastero di Sera Je (Tehor Khangtsen). I suoi principali insegnanti sono Ghesce Ghedun Ciophel e Ghesce Lobsang Delek. Nel 2010 ha completato gli studi dei cinque testi principali della tradizione Gelug, e si è poi impegnato negli studi madhyamika secondo le tradizioni Sakya, Nyima, Kagyu, Jonang e Bon. Successivamente si è dedicato alla stesura di un libro in tibetano (in inglese: Meditation of Madhyamaka and Description of Science), stampato due volte in India e tre volte in Tibet. Nel 2013, è stato invitato dall’Università di alti studi tibetani di Sarnath a tenervi lezioni per gli studenti, mentre il Dipartimento della religione tibetana gli ha chiesto di scrivere un testo di base sul Buddhismo, rivolto ai giovani della nuova generazione tibetana. Il ven. Sonam Wangchuk lo ha completato nel 2015, e il libro è stato poi stampato dal Governo tibetano in esilio. Dopo averlo presentato a Sua Santità il Dalai Lama, questi lo ha esortato a comporre un altro testo, basato sul Tantra di Guhyasamaja di Lama Tzong Khapa. Seguendo l’indicazione del Dalai Lama, ha quindi completato il nuovo libro nel 2021, poi pubblicato e accolto con successo in India e in Tibet. Attualmente, si dedica principalmente all’ideare e condurre programmi di introduzione al Buddhismo per i tibetani delle nuove generazioni.

Prossimo Incontro del 4-5 Ottobre dedicato a “Introduzione al Tantra”
Cari Amici, sono aperte le iscrizioni per il prossimo incontro di : “Alla scoperta del Buddhismo 2024-2025”.
Queste le date degli appuntamenti fino a giugno 2025 appuntamenti:
- febbraio 22-23 IL SENTIERO VERSO L’ILLUMINAZIONE
- marzo 15-16 BODHICITTA: LA MENTE DELL’ILLUMINAZIONE
- aprile 26-27 BODHICITTA: LA MENTE DELL’ILLUMINAZIONE
- maggio 10-11 L’ADDESTRAMENTO MENTALE: COME AFFRONTARE I PROBLEMI CON SERENITA’
- giugno 14-15 MEDITAZIONE SUL LAM RIM: STABILIRE UNA PRATICA QUOTIDIANA
- settembre 6-7 MORTE e RINASCITA
- ottobre 4-5 INTRODUZIONE AL TANTRA
- novembre 15-16 IL MAESTRO SPIRITUALE
orario del sabato 15,00-18,00
orario della domenica 10,00-13,00
il percorso è seguibile anche tramite zoom
per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it
Scarica qui il modulo per l’iscrizione
Presentazione del percorso
Alla scoperta del buddhismo é un programma di studio e pratica di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (lam rim), secondo la tradizione Tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Creato dalla FPMT, Fondazione per la preservazione della tradizione Mahayana, il corso vuol fare conoscere il buddhismo mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoce, Lama Yesce, e Ghesce Champa Ghiatso, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico.
Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. Sebbene ogni appuntamento verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati.
Alla scoperta del buddhismo è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Ai partecipanti viene fornito un ampio materiale di studio, estratto dagli insegnamenti dei più grandi maestri e al termine di ogni appuntamento viene consegnata una serie di domande scritte.Ogni argomento si conclude in un fine settimana. Quindi, durante l’intervallo tra un incontro e l’altro, tramite il materiale ricevuto e l’approfondimento sui testi indicati nella bibliografia consigliata, gli studenti possono continuare nel loro lavoro.
Al termine del successivo corso in calendario, essi hanno la possibilità di impegnarsi in un esame scritto riguardante l’argomento dell’incontro precedente. Si tratta di un esame facoltativo.
Alla Scoperta del Buddhismo è aperto a tutti gli interessati e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista.
Qui di seguito l’elenco degli argomenti trattati:
ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO
1. LA LIBERAZIONE DALLA SOFFERENZA: SAMSARA E NIRVANA (20-21 gennaio e 24-25 febbraio) – studiamo cosa sono le quattro nobili realtà e i dodici anelli del sorgere dipendente.
2. APPARENZA E REALTÀ: LA SAGGEZZA DELLA VACUITÀ E DEL SORGERE DIPENDENTE (23-24 marzo, 13-14 aprile, 4-5 maggio e 22-23 giugno) – la comprensione della vacuità di esistenza intrinseca dell’io e di tutti i fenomeni è indispensabile per porre fine alla sofferenza e alle sue cause. Si indaga il significato profondo della vacuità, commentando anche il Sutra del cuore.
3. RIFUGIO NEI TRE GIOIELLI: BUDDHA, DHARMA E SANGHA (7-8 semmbre) – qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha).
4. LA MENTE E IL SUO POTENZIALE ( 19-20 ottobre)– si esamina cos’è la mente nella tradizione buddhista, qual è la sua natura, quali tipi di mente coltivare e quali abbandonare per trovare un’autentico benessere.
5. INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE (9-10 novembre) – sono esposte le tecniche basilari e il significato dei vari tipi di meditazione (meditazione concentrativa e meditazione analitica).
6. LA MENTE COME CREATORE: TUTTO SUL KARMA (7-8 dicembre) – si esaminano i vari aspetti del karma e la sua importanza nella vita quotidiana.
7. IL SENTIERO VERSO L’ILLUMINAZIONE – si presenta un panorama dell’intero sentiero verso l’illuminazione secondo il buddhismo tibetano.
8. IL FLUSSO DELLA VITA: LA MORTE E LA RINASCITA – si riflette sulla morte, sul processo del morire e sulla rinascita.
9. BODHICITTA: LA MENTE DELL’ILLUMINAZIONE – studiamo come generare la mente altruistica dell’illuminazione e qual è la sua importanza.
10. L’ADDESTRAMENTO MENTALE: COME AFFRONTARE I PROBLEMI CON SERENITA’ – i problemi e le situazioni difficili possono essere usati per eliminare l’egocentrismo e sviluppare le proprie qualità interiori.
11. MEDITAZIONE SUL LAM RIM: STABILIRE UNA PRATICA QUOTIDIANA – come stabilire una pratica quotidiana efficace.
12. TRASFORMARE LA NOSTRA REALTA’: INTRODUZIONE AL TANTRA – che cos’è il tantra, le varie classi di tantra, il significato dell’iniziazione e della pratica tantrica.
13. L’IMPORTANZA DEL MAESTRO SPIRITUALE NEL SENTIERO BUDDHISTA – si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale e la relazione tra maestro e discepolo.
Orari:
-sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 10,00 alle 12,30
per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@taracittamani.it
Gabriele Piana ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri. Ha preso parte a due Masters Program in studi filosofici buddhisti presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, nel 2008-2013 come studente e nel 2015-2021 come insegnante assistente, alternando lo studio e l’insegnamento con brevi ritiri di meditazione e nel 2020 con un anno di ritiro individuale. A partire dal 2010 tiene numerosi corsi (tra questi, Basic Program, Alla scoperta del Buddhismo, Le meditazioni buddhiste, I quattro incommensurabili, Amore e saggezza: gli addestramenti mentali, La filosofia buddhista) e guida ritiri di meditazione presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e diversi centri FPMT. Insegna al Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, al Master in Meditazione e Neuroscienze presso l’Università di Udine e al Master in Contemplative Studies presso l’Università di Padova.

Prossimo Incontro del 4-5 Ottobre dedicato a “Introduzione al Tantra”
Cari Amici, sono aperte le iscrizioni per il prossimo incontro di : “Alla scoperta del Buddhismo 2024-2025”.
Queste le date degli appuntamenti fino a giugno 2025 appuntamenti:
- febbraio 22-23 IL SENTIERO VERSO L’ILLUMINAZIONE
- marzo 15-16 BODHICITTA: LA MENTE DELL’ILLUMINAZIONE
- aprile 26-27 BODHICITTA: LA MENTE DELL’ILLUMINAZIONE
- maggio 10-11 L’ADDESTRAMENTO MENTALE: COME AFFRONTARE I PROBLEMI CON SERENITA’
- giugno 14-15 MEDITAZIONE SUL LAM RIM: STABILIRE UNA PRATICA QUOTIDIANA
- settembre 6-7 MORTE e RINASCITA
- ottobre 4-5 INTRODUZIONE AL TANTRA
- novembre 15-16 IL MAESTRO SPIRITUALE
orario del sabato 15,00-18,00
orario della domenica 10,00-13,00
il percorso è seguibile anche tramite zoom
per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it
Scarica qui il modulo per l’iscrizione
Presentazione del percorso
Alla scoperta del buddhismo é un programma di studio e pratica di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (lam rim), secondo la tradizione Tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Creato dalla FPMT, Fondazione per la preservazione della tradizione Mahayana, il corso vuol fare conoscere il buddhismo mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoce, Lama Yesce, e Ghesce Champa Ghiatso, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico.
Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. Sebbene ogni appuntamento verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati.
Alla scoperta del buddhismo è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Ai partecipanti viene fornito un ampio materiale di studio, estratto dagli insegnamenti dei più grandi maestri e al termine di ogni appuntamento viene consegnata una serie di domande scritte.Ogni argomento si conclude in un fine settimana. Quindi, durante l’intervallo tra un incontro e l’altro, tramite il materiale ricevuto e l’approfondimento sui testi indicati nella bibliografia consigliata, gli studenti possono continuare nel loro lavoro.
Al termine del successivo corso in calendario, essi hanno la possibilità di impegnarsi in un esame scritto riguardante l’argomento dell’incontro precedente. Si tratta di un esame facoltativo.
Alla Scoperta del Buddhismo è aperto a tutti gli interessati e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista.
Qui di seguito l’elenco degli argomenti trattati:
ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO
1. LA LIBERAZIONE DALLA SOFFERENZA: SAMSARA E NIRVANA (20-21 gennaio e 24-25 febbraio) – studiamo cosa sono le quattro nobili realtà e i dodici anelli del sorgere dipendente.
2. APPARENZA E REALTÀ: LA SAGGEZZA DELLA VACUITÀ E DEL SORGERE DIPENDENTE (23-24 marzo, 13-14 aprile, 4-5 maggio e 22-23 giugno) – la comprensione della vacuità di esistenza intrinseca dell’io e di tutti i fenomeni è indispensabile per porre fine alla sofferenza e alle sue cause. Si indaga il significato profondo della vacuità, commentando anche il Sutra del cuore.
3. RIFUGIO NEI TRE GIOIELLI: BUDDHA, DHARMA E SANGHA (7-8 semmbre) – qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha).
4. LA MENTE E IL SUO POTENZIALE ( 19-20 ottobre)– si esamina cos’è la mente nella tradizione buddhista, qual è la sua natura, quali tipi di mente coltivare e quali abbandonare per trovare un’autentico benessere.
5. INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE (9-10 novembre) – sono esposte le tecniche basilari e il significato dei vari tipi di meditazione (meditazione concentrativa e meditazione analitica).
6. LA MENTE COME CREATORE: TUTTO SUL KARMA (7-8 dicembre) – si esaminano i vari aspetti del karma e la sua importanza nella vita quotidiana.
7. IL SENTIERO VERSO L’ILLUMINAZIONE – si presenta un panorama dell’intero sentiero verso l’illuminazione secondo il buddhismo tibetano.
8. IL FLUSSO DELLA VITA: LA MORTE E LA RINASCITA – si riflette sulla morte, sul processo del morire e sulla rinascita.
9. BODHICITTA: LA MENTE DELL’ILLUMINAZIONE – studiamo come generare la mente altruistica dell’illuminazione e qual è la sua importanza.
10. L’ADDESTRAMENTO MENTALE: COME AFFRONTARE I PROBLEMI CON SERENITA’ – i problemi e le situazioni difficili possono essere usati per eliminare l’egocentrismo e sviluppare le proprie qualità interiori.
11. MEDITAZIONE SUL LAM RIM: STABILIRE UNA PRATICA QUOTIDIANA – come stabilire una pratica quotidiana efficace.
12. TRASFORMARE LA NOSTRA REALTA’: INTRODUZIONE AL TANTRA – che cos’è il tantra, le varie classi di tantra, il significato dell’iniziazione e della pratica tantrica.
13. L’IMPORTANZA DEL MAESTRO SPIRITUALE NEL SENTIERO BUDDHISTA – si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale e la relazione tra maestro e discepolo.
Orari:
-sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 10,00 alle 12,30
per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@taracittamani.it
Gabriele Piana ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri. Ha preso parte a due Masters Program in studi filosofici buddhisti presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, nel 2008-2013 come studente e nel 2015-2021 come insegnante assistente, alternando lo studio e l’insegnamento con brevi ritiri di meditazione e nel 2020 con un anno di ritiro individuale. A partire dal 2010 tiene numerosi corsi (tra questi, Basic Program, Alla scoperta del Buddhismo, Le meditazioni buddhiste, I quattro incommensurabili, Amore e saggezza: gli addestramenti mentali, La filosofia buddhista) e guida ritiri di meditazione presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e diversi centri FPMT. Insegna al Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, al Master in Meditazione e Neuroscienze presso l’Università di Udine e al Master in Contemplative Studies presso l’Università di Padova.