
La “terapia del suono” sta diventando sempre più una realtà apprezzata da chi la scopre. A livello scientifico le vibrazioni emesse dai gong e dalle campane tibetane apporta a chi le riceve molti benefici, cullando li nostro sistema cellulare, calmando il nostro pensare e rilassando il corpo. Questi trattamenti favoriscono il riequilibrio a livello fisico, emotivo, stimolano il sistema endocrino e le nostre endorfine.
Quando:
- Giovedì 23 Ottobre ore 20,00
contributo richiesto l’incontro è di 20 euro
Un BdG ha la durata di circa 45 minuti con una pausa intermedia di circa 6/7 minuti, questa pausa serve come stacco, dove vengono inseriti suoni diversi dal suono del Gong per riportare la nostra presenza, poi si conclude con la seconda parte del BdG.
Mi chiamo Francesca Arrigoni, sono Master Gong.
Sono nata a Venezia, amo l’India il Tibet e i Paesi dell’Oriente, dove ho approfondito tecniche Olistiche, come l’Ayurveda, il Thai, le Meditazioni Tibetane, i Bagni di suono o Vibrazioni Sonore. Faccio parte di questo mondo da parecchi anni, ho studiato queste tecniche da Medici, e Saggi che insegnano da sempre discipline Bio Naturali come missione in questa Vita Terrena.
Il miei studi mi portano ad avere la professionalità di Operare nel mondo dell’ayurveda, nel mondo delle vibrazioni sonore e in altre discipline Olistiche qualificate e certificate anche in Italia.
per informazioni:
segreteria@taracittamani.it
cell.320-2166662

Domenica 26 ottobre siamo lieti di invitarvi, ad uno speech ed un concerto, presso la sede del nostro Centro.
Questo evento fa parte di una serie di eventi ed incontri promossi dal Centro Tara Cittamani all’ interno del Progetto “Il seme della gentilezza” #Gentiliamoci. Il progetto, attivo dal 2024, vuole contribuire a diffondere e crea gentilezza nei più diversi ambiti della nostra quotidianità, seguendo le parole del Dalai Lama: “La mia religione è la gentilezza”, “Sii gentile quando è possibile, è sempre possibile”.
Speech, alle ore 17,00, dal titolo:” Si può cambiare il mondo con la gentilezza? Parliamone: una prospettiva tra filosofia occidentale e buddhismo” con Elia Broks ed Eugeniu Pinzaru di Pratiche filosofiche in strada, Marco Parolin Direttore del Centro Tara Cittamani e Stefano Quarta di Sea Sherpherd
Concerto ore 18,30
CORALI – Musica in azione per il mare
Un concerto narrato
Corali è il progetto musicale e performativo della cantautrice Camilla Fascina, nato con un obiettivo chiaro: dare voce al mare e ai suoi abitanti attraverso la musica. In un suggestivo spettacolo di canzoni e racconti, Corali ci guida in un viaggio emotivo tra esperienze di attivismo, storie quotidiane, miti e leggende marine. Il cuore pulsante dello show è il legame profondo e vitale tra l’essere umano e l’oceano: un ecosistema che ci dona oltre il 70% dell’ossigeno che respiriamo e che oggi più che mai ha bisogno di essere protetto.
Con un sound che fonde pop contemporaneo e registrazioni originali delle voci del mare – megattere, capodogli e altri cetacei – Corali crea un ponte sonoro tra emozione e consapevolezza. È musica in azione, per risvegliare l’amore per il nostro pianeta e tutte le creature che lo abitano.
Corali è il primo progetto discografico italiano a devolvere i diritti delle proprie canzoni a Sea Shepherd, organizzazione internazionale per la difesa degli oceani.
L’evento che sostiene questa performance, tramite borderò Siae, contribuisce a supportare Sea Shepherd. La musica di Corali infatti aiuta a sostenere le navi di Sea Shepherd e le operazioni in mare in difesa della vita grazie alle edizioni Siae.
Con la nascita dell’ editore musicale Sea Shepherd Music in seno a Sea Shepherd Italia, Corali è il primo progetto musicale in Italia a donare i diritti delle sue canzoni alla più importante organizzazione internazionale per la protezione dei mari che opera in campagne di azione diretta per difendere la fauna e proteggere gli oceani dallo sfruttamento illegale e dalla distruzione ambientale. La musica diventa l’elemento chiave di questo progetto per aumentare la consapevolezza sulle difficoltà che la vita marina sta attraversando.
Bio
Corali è stata docente all’Università Mantova, Ph.D. in Lingue e Letterature Angloamericane e artista che ha portato la sua musica in Italia e all’estero. Ha lavorato con il leggendario Lindsay Kemp (coach di David Bowie), venendo menzionata nella biografia ufficiale di Bowie. Si è esibita in Italia, Germania, Londra, New York e Chicago. Con il progetto Corally ha attirato l’attenzione di media come Huffington Post, Sky Arte, Sky TG24, ed è stata invitata da Samuel dei Subsonica all’Eolie Music Fest 2022 (in apertura a Daniele Silvestri) e da Elisa al Green Village del Back to the Future Tour (Catania e Milano).
Il singolo “L’Unica Risposta” è stato presentato in anteprima su Rai Radio1. Il brano Shelley, parte della colonna sonora del docufilm I Guardiani del Mare (Amazon Prime), è stato presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Il remix Shelley Summer Mix, prodotto con il DJ francese Billx, Jean Marie e Thomas Deil, ha superato il mezzo milione di views. A settembre 2024 ha pubblicato il brano Pescecani Extinction contro la violenza sugli esseri senzienti, con la produzione artistica di Andrea Rigonat, produttore per Elisa e Giorgia.
INGRESSO ad OFFERTA LIBERA
Insegnante: Susj Guglielmo
In essere – Formazione insegnante Viniyoga e meditazione presso l’Accademia di Yoga e Consapevolezza “Ayco” a Ostia
Gennaio 2019 – Conseguimento diploma insegnante certificata AYIB GiocaYoga®
Settembre 2018 – Partecipazione al convegno AYIB “Educare nell’era digitale: Yoga 2.0”
Agosto 2018 – Master intensivo di GiocaYoga® con AYIB (Associazione Italiana Yoga Bambini) condotto dagli insegnanti Lorena Pajalunga, Andrea Scalvenzi, Ale de Salvo e Ivano Gamelli
Ottobre 2017 – Seminario “introduzione al Viniyoga” condotto da Marco Passavanti.
CORSO DI YOGA IYENGAR
Presentazione:
Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.
Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.
Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.
Giorno e orari :
da lunedì 15 Settembre 2025
primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15
secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30
PER INFO E ISCRIZIONE INVIARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it
Insegnante:
Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

YOGA ANUKALANA Anukalana significa “integrazione” l’integrazione tra discipline antiche e moderne legate al movimento. La pratica di Anukalana si avvale della saggezza millenaria dello Yoga e la integra con le innovative scoperte anatomiche e biomeccaniche, durante le classi si sperimenta un risveglio totale del corpo, le tensioni vengono tangibilmente allentate grazie agli speciali strumenti di questo approccio ed è naturale sentirsi più unificati e vitali. E’ un occasione per tornare a stare veramente bene nel corpo e creare un’ottima base per la pratica di meditazione. L’approccio tiene conto di tutte le costituzioni fisiche e delle esigenze di ognuno, con costanza il corpo torna ad essere fluido, aperto, leggero e forte in modo naturale. attualmente seguo la formazione di Yoga Ovarico un percorso di guarigione specifico per donne Aprile 2023 conseguo il certificato di Thai Yoga massage 2022 Formazione Anukalana Yoga con Jacopo Ceccarelli 200h insegno al Bhakti festival di San Casciano Val di pesa (Firenze) 2020 mi formo con Jahnava sundari in Chakra Yoga, Yoga prenatale, mantra yoga e Vinyasa avanzato 300h 2019 Formazione Yoga multistyle 200h al Drishti yoga international, India.
Insegnante: Samanta Zarcone tutti i martedì a partire da martedì 9 Settembre dalle ore 19,15 alle 20,30 per info: segreteria@taracittamani.it

Cari Amici, martedì 7 Ottobre, riprendono gli incontri di meditazione dalle ore 19,45 alle 21,15.
Gli incontri sono proposti ad offerta libera e consapevole, aperti a tutti anche a chi non ha esperienza di meditazione.
Insieme cercheremo di capire:
- cosa si intende per meditazione
- perché si medita
- come meditare
- come generare una corretta motivazione
Gli incontri prevedono sessioni di meditazione concentrativa, chiamata: shinè (tibetano), samatha (sanscrito) o calmo dimorare, in cui si porta l’attenzione sul respiro per lo sviluppo di concentrazione e consapevolezza; sessioni di meditazione analitica, chiamata: lha tong (tibetano), vipashyana (sanscrito) o visione superiore, in cui attraverso meditazioni guidate analizzeremo diversi soggetti quali: l’amore, la gentilezza, il valore della vita umana, la compassione, la sofferenza, la natura effimera dei fenomeni, la saggezza, ed altri ancora.
La meditazione faciliterà la quiete mentale, la consapevolezza, favorirà l’introspezione e l’interiorizzazione dei concetti presentati portando gradualmente alla trasformazione della propria mente. Con pazienza e gentilezza educheremo la nostra mente coltivando le nostre qualità innate e cercando di riconoscere e dare meno forza alle emozioni distruttive.
Oltre a quanto descritto la meditazione è un viaggio alla scoperta di se stessi, delle proprie potenzialità, a volte anche dei limiti attuali su cui poter lavorare, si impara a riconoscere le risposte automatiche della nostra mente, la meditazione permette alla mente di aprirsi ed essere più ricettiva, non giudicante, empatica, paziente, gentile, quindi questo percorso ci permette di evolvere come esseri umani, di crescre e questo sarà sicuramente di beneficio nostro ma anche di chi ci sta vicino tutti i giorni in fmiglia, al lavoro, tra gli amici, perfino i nostri animali ne beneficeranno, e moltiplicate questi benefici per tutte le persone che meditano.
è richiesta la tessera associativa del costo di 10 euro
Il corso è tenuto da Marco Parolin, studente di Dharma dal 1996, nello stesso anno inizia a meditare. I suoi maestri principali sono: Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoce, Denma Locho Rinpoce, Ghesce Ciampa Ghiatso, ed altri Lama tibetani. Dal 2005 conduce corsi di meditazione, dal 2012 è direttore del Centro Tara Cittamani. Coach professionista. Da sempre cerca di approfondire i temi della spiritualità, della natura, del mondo animale e dell’etica nelle varie implicazioni, trova in queste tematiche come filo conduttore il buddhismo.
