
Siamo lieti di invitarvi ai prossimi insegnamenti con il Ven. Sonam Wangchuk, il 19-20-21 Settembre, argomento trattato nelle tre giornate: meditazione , calmo dimorare e vacuità. Gli insegnamenti saranno molto pratici con momenti dedicati alla meditazione.
Questo il programma:
- venerdì 19 dalle ore 20,00 alle 21,30
- sabato 20 dalle ore 15,00 alle 18,00
- domenica 21 dalle ore 10,00 alle 12,30
Ven. Sonam Wangchuk è un monaco tibetano giunto in India nel 1993. Ha portato avanti il suo percorso di studi buddhisti nel monastero di Sera Je (Tehor Khangtsen). I suoi principali insegnanti sono Ghesce Ghedun Ciophel e Ghesce Lobsang Delek. Nel 2010 ha completato gli studi dei cinque testi principali della tradizione Gelug, e si è poi impegnato negli studi madhyamika secondo le tradizioni Sakya, Nyima, Kagyu, Jonang e Bon. Successivamente si è dedicato alla stesura di un libro in tibetano (in inglese: Meditation of Madhyamaka and Description of Science), stampato due volte in India e tre volte in Tibet. Nel 2013, è stato invitato dall’Università di alti studi tibetani di Sarnath a tenervi lezioni per gli studenti, mentre il Dipartimento della religione tibetana gli ha chiesto di scrivere un testo di base sul Buddhismo, rivolto ai giovani della nuova generazione tibetana. Il ven. Sonam Wangchuk lo ha completato nel 2015, e il libro è stato poi stampato dal Governo tibetano in esilio. Dopo averlo presentato a Sua Santità il Dalai Lama, questi lo ha esortato a comporre un altro testo, basato sul Tantra di Guhyasamaja di Lama Tzong Khapa. Seguendo l’indicazione del Dalai Lama, ha quindi completato il nuovo libro nel 2021, poi pubblicato e accolto con successo in India e in Tibet. Attualmente, si dedica principalmente all’ideare e condurre programmi di introduzione al Buddhismo per i tibetani delle nuove generazioni.

Siamo lieti di invitarvi ai prossimi insegnamenti con il Ven. Sonam Wangchuk, il 19-20-21 Settembre, argomento trattato nelle tre giornate: meditazione , calmo dimorare e vacuità. Gli insegnamenti saranno molto pratici con momenti dedicati alla meditazione.
Questo il programma:
- venerdì 19 dalle ore 20,00 alle 21,30
- sabato 20 dalle ore 15,00 alle 18,00
- domenica 21 dalle ore 10,00 alle 12,30
Ven. Sonam Wangchuk è un monaco tibetano giunto in India nel 1993. Ha portato avanti il suo percorso di studi buddhisti nel monastero di Sera Je (Tehor Khangtsen). I suoi principali insegnanti sono Ghesce Ghedun Ciophel e Ghesce Lobsang Delek. Nel 2010 ha completato gli studi dei cinque testi principali della tradizione Gelug, e si è poi impegnato negli studi madhyamika secondo le tradizioni Sakya, Nyima, Kagyu, Jonang e Bon. Successivamente si è dedicato alla stesura di un libro in tibetano (in inglese: Meditation of Madhyamaka and Description of Science), stampato due volte in India e tre volte in Tibet. Nel 2013, è stato invitato dall’Università di alti studi tibetani di Sarnath a tenervi lezioni per gli studenti, mentre il Dipartimento della religione tibetana gli ha chiesto di scrivere un testo di base sul Buddhismo, rivolto ai giovani della nuova generazione tibetana. Il ven. Sonam Wangchuk lo ha completato nel 2015, e il libro è stato poi stampato dal Governo tibetano in esilio. Dopo averlo presentato a Sua Santità il Dalai Lama, questi lo ha esortato a comporre un altro testo, basato sul Tantra di Guhyasamaja di Lama Tzong Khapa. Seguendo l’indicazione del Dalai Lama, ha quindi completato il nuovo libro nel 2021, poi pubblicato e accolto con successo in India e in Tibet. Attualmente, si dedica principalmente all’ideare e condurre programmi di introduzione al Buddhismo per i tibetani delle nuove generazioni.
Insegnante: Susj Guglielmo
In essere – Formazione insegnante Viniyoga e meditazione presso l’Accademia di Yoga e Consapevolezza “Ayco” a Ostia
Gennaio 2019 – Conseguimento diploma insegnante certificata AYIB GiocaYoga®
Settembre 2018 – Partecipazione al convegno AYIB “Educare nell’era digitale: Yoga 2.0”
Agosto 2018 – Master intensivo di GiocaYoga® con AYIB (Associazione Italiana Yoga Bambini) condotto dagli insegnanti Lorena Pajalunga, Andrea Scalvenzi, Ale de Salvo e Ivano Gamelli
Ottobre 2017 – Seminario “introduzione al Viniyoga” condotto da Marco Passavanti.
CORSO DI YOGA IYENGAR
Presentazione:
Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.
Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.
Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.
Giorno e orari :
da lunedì 15 Settembre 2025
primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15
secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30
PER INFO E ISCRIZIONE INVIARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it
Insegnante:
Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

YOGA ANUKALANA Anukalana significa “integrazione” l’integrazione tra discipline antiche e moderne legate al movimento. La pratica di Anukalana si avvale della saggezza millenaria dello Yoga e la integra con le innovative scoperte anatomiche e biomeccaniche, durante le classi si sperimenta un risveglio totale del corpo, le tensioni vengono tangibilmente allentate grazie agli speciali strumenti di questo approccio ed è naturale sentirsi più unificati e vitali. E’ un occasione per tornare a stare veramente bene nel corpo e creare un’ottima base per la pratica di meditazione. L’approccio tiene conto di tutte le costituzioni fisiche e delle esigenze di ognuno, con costanza il corpo torna ad essere fluido, aperto, leggero e forte in modo naturale. attualmente seguo la formazione di Yoga Ovarico un percorso di guarigione specifico per donne Aprile 2023 conseguo il certificato di Thai Yoga massage 2022 Formazione Anukalana Yoga con Jacopo Ceccarelli 200h insegno al Bhakti festival di San Casciano Val di pesa (Firenze) 2020 mi formo con Jahnava sundari in Chakra Yoga, Yoga prenatale, mantra yoga e Vinyasa avanzato 300h 2019 Formazione Yoga multistyle 200h al Drishti yoga international, India.
Insegnante: Samanta Zarcone tutti i martedì a partire da martedì 9 Settembre dalle ore 19,15 alle 20,30 per info: segreteria@taracittamani.it
CORSO DI YOGA IYENGAR
Presentazione:
Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.
Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.
Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.
Giorno e orari :
da mercoledì 17 Settembre 2025
primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15
secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30
PER INFO E ISCRIZIONE MANDARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it
Insegnante:
Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

