Set
9
Mar
2025
YOGA ANUKALANA- con Samanta Zarcone @ Centro Tara Cittamani
Set 9@19:15–20:30
YOGA ANUKALANA- con Samanta Zarcone @ Centro Tara Cittamani

YOGA ANUKALANA Anukalana significa “integrazione” l’integrazione tra discipline antiche e moderne legate al movimento. La pratica di Anukalana si avvale della saggezza millenaria dello Yoga e la integra con le innovative scoperte anatomiche e biomeccaniche, durante le classi si sperimenta un risveglio totale del corpo, le tensioni vengono tangibilmente allentate grazie agli speciali strumenti di questo approccio ed è naturale sentirsi più unificati e vitali. E’ un occasione per tornare a stare veramente bene nel corpo e creare un’ottima base per la pratica di meditazione. L’approccio tiene conto di tutte le costituzioni fisiche e delle esigenze di ognuno, con costanza il corpo torna ad essere fluido, aperto, leggero e forte in modo naturale. attualmente seguo la formazione di Yoga Ovarico un percorso di guarigione specifico per donne Aprile 2023 conseguo il certificato di Thai Yoga massage 2022 Formazione Anukalana Yoga con Jacopo Ceccarelli 200h insegno al Bhakti festival di San Casciano Val di pesa (Firenze) 2020 mi formo con Jahnava sundari in Chakra Yoga, Yoga prenatale, mantra yoga e Vinyasa avanzato 300h 2019 Formazione Yoga multistyle 200h al Drishti yoga international, India.

Insegnante: Samanta Zarcone tutti i martedì a partire da martedì 9 Settembre dalle ore 19,15 alle 20,30 per info: segreteria@taracittamani.it

Set
13
Sab
2025
EVENTO AI GIARDINI DELL’ARENA @ Centro Tara Cittamani
Set 13@18:45
EVENTO AI GIARDINI DELL'ARENA @ Centro Tara Cittamani

Sabato 13 Settembre siamo lieti di invitarvi,  ad uno speech ed un concerto, ai  Giardini dell’Arena di Padova, adiacenti alla Cappella degli Scrovegni.

Questo evento fa parte di una serie di eventi ed incontri promossi dal Centro Tara Cittamani all’ interno del Progetto “Il seme della gentilezza” #Gentiliamoci. Il progetto, attivo dal 2024, vuole contribuire a diffondere e crea gentilezza nei più diversi ambiti della nostra quotidianità, seguendo le parole del Dalai Lama: “La mia religione è la gentilezza”, “Sii gentile quando è possibile, è sempre possibile”.

Speech, alle ore 18,45, dal titolo:” Si può cambiare il mondo con la gentilezza? Parliamone: una prospettiva tra filosofia occidentale e buddhismo” con Elia Broks ed Eugeniu Pinzaru di Pratiche filosofiche in strada e Marco Parolin Direttore del Centro Tara Cittamani

Concerto ore 20,00

CORALI – Musica in azione per il mare
Un concerto narrato 

Corali è il progetto musicale e performativo della cantautrice Camilla Fascina, nato con un obiettivo chiaro: dare voce al mare e ai suoi abitanti attraverso la musica. In un suggestivo spettacolo di canzoni e racconti, Corali ci guida in un viaggio emotivo tra esperienze di attivismo, storie quotidiane, miti e leggende marine. Il cuore pulsante dello show è il legame profondo e vitale tra l’essere umano e l’oceano: un ecosistema che ci dona oltre il 70% dell’ossigeno che respiriamo e che oggi più che mai ha bisogno di essere protetto.

Con un sound che fonde pop contemporaneo e registrazioni originali delle voci del mare – megattere, capodogli e altri cetacei – Corali crea un ponte sonoro tra emozione e consapevolezza. È musica in azione, per risvegliare l’amore per il nostro pianeta e tutte le creature che lo abitano. 

Corali è il primo progetto discografico italiano a devolvere i diritti delle proprie canzoni a Sea Shepherd, organizzazione internazionale per la difesa degli oceani. 

L’evento che sostiene questa performance, tramite borderò Siae, contribuisce a supportare Sea Shepherd. La musica di Corali infatti aiuta a sostenere le navi di Sea Shepherd e le operazioni in mare in difesa della vita grazie alle edizioni Siae.

Con la nascita dell’ editore musicale Sea Shepherd Music in seno a Sea Shepherd Italia, Corali è il primo progetto musicale in Italia a donare i diritti delle sue canzoni alla più importante organizzazione internazionale per la protezione dei mari che opera in campagne di azione diretta per difendere la fauna e proteggere gli oceani dallo sfruttamento illegale e dalla distruzione ambientale. La musica diventa l’elemento chiave di questo progetto per aumentare la consapevolezza sulle difficoltà che la vita marina sta attraversando.

Bio

Corali è stata docente all’Università Mantova, Ph.D. in Lingue e Letterature Angloamericane e artista che ha portato la sua musica in Italia e all’estero. Ha lavorato con il leggendario Lindsay Kemp (coach di David Bowie), venendo menzionata nella biografia ufficiale di Bowie. Si è esibita in Italia, Germania, Londra, New York e Chicago. Con il progetto Corally ha attirato l’attenzione di media come Huffington Post, Sky Arte, Sky TG24, ed è stata invitata da Samuel dei Subsonica all’Eolie Music Fest 2022 (in apertura a Daniele Silvestri) e da Elisa al Green Village del Back to the Future Tour (Catania e Milano).

Il singolo “L’Unica Risposta” è stato presentato in anteprima su Rai Radio1. Il brano Shelley, parte della colonna sonora del docufilm I Guardiani del Mare (Amazon Prime), è stato presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Il remix Shelley Summer Mix, prodotto con il DJ francese Billx, Jean Marie e Thomas Deil, ha superato il mezzo milione di views. A settembre 2024 ha pubblicato il brano Pescecani Extinction contro la violenza sugli esseri senzienti, con la produzione artistica di Andrea Rigonat, produttore per Elisa e Giorgia. 

INGRESSI GRATUITI

IN CASO DI MAL TEMPO GLI EVENTI SI TERRANO PRESSO LA SEDE DEL CENTRO TARA CITTAMANI in via Lussemburgo 4

Set
15
Lun
2025
YOGA IYENGAR con Mauro Bisello @ Centro Tara Cittamani
Set 15@19:45–21:15

CORSO DI YOGA IYENGAR

Presentazione:

Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.

Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.

Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.

Giorno e orari :

da lunedì 15 Settembre 2025

primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15

secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30

PER INFO E ISCRIZIONE INVIARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it

Insegnante:

Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere  numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

Set
16
Mar
2025
YOGA ANUKALANA- con Samanta Zarcone @ Centro Tara Cittamani
Set 16@19:15–20:30
YOGA ANUKALANA- con Samanta Zarcone @ Centro Tara Cittamani

YOGA ANUKALANA Anukalana significa “integrazione” l’integrazione tra discipline antiche e moderne legate al movimento. La pratica di Anukalana si avvale della saggezza millenaria dello Yoga e la integra con le innovative scoperte anatomiche e biomeccaniche, durante le classi si sperimenta un risveglio totale del corpo, le tensioni vengono tangibilmente allentate grazie agli speciali strumenti di questo approccio ed è naturale sentirsi più unificati e vitali. E’ un occasione per tornare a stare veramente bene nel corpo e creare un’ottima base per la pratica di meditazione. L’approccio tiene conto di tutte le costituzioni fisiche e delle esigenze di ognuno, con costanza il corpo torna ad essere fluido, aperto, leggero e forte in modo naturale. attualmente seguo la formazione di Yoga Ovarico un percorso di guarigione specifico per donne Aprile 2023 conseguo il certificato di Thai Yoga massage 2022 Formazione Anukalana Yoga con Jacopo Ceccarelli 200h insegno al Bhakti festival di San Casciano Val di pesa (Firenze) 2020 mi formo con Jahnava sundari in Chakra Yoga, Yoga prenatale, mantra yoga e Vinyasa avanzato 300h 2019 Formazione Yoga multistyle 200h al Drishti yoga international, India.

Insegnante: Samanta Zarcone tutti i martedì a partire da martedì 9 Settembre dalle ore 19,15 alle 20,30 per info: segreteria@taracittamani.it

Set
17
Mer
2025
YOGA IYENGAR — Principianti con Mauro Bisello @ Centro Tara Cittamani
Set 17@19:15–20:30

CORSO DI YOGA IYENGAR

Presentazione:

Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.

Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.

Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.

Giorno e orari :

da mercoledì 17 Settembre 2025

primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15

secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30

PER INFO E ISCRIZIONE MANDARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it

Insegnante:

Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere  numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

Set
19
Ven
2025
Meditazione, calmo dimorare e vacuità- Ven. Sonam Wangchuk @ Centro Tara Cittamani
Set 19@20:00–21:30
Meditazione, calmo dimorare e vacuità- Ven. Sonam Wangchuk @ Centro Tara Cittamani

Siamo lieti di invitarvi ai prossimi insegnamenti con il Ven. Sonam Wangchuk, il 19-20-21 Settembre, argomento trattato nelle tre giornate: meditazione , calmo dimorare e vacuità. Gli insegnamenti saranno molto pratici con momenti dedicati alla meditazione.

Questo il programma:

  • venerdì 19 dalle ore 20,00 alle 21,30
  • sabato 20 dalle  ore 15,00 alle 18,00
  • domenica 21 dalle ore 10,00 alle 12,30

Ven. Sonam Wangchuk è un monaco tibetano giunto in India nel 1993. Ha portato avanti il suo percorso di studi buddhisti nel monastero di Sera Je (Tehor Khangtsen). I suoi principali insegnanti sono Ghesce Ghedun Ciophel e Ghesce Lobsang Delek. Nel 2010 ha completato gli studi dei cinque testi principali della tradizione Gelug, e si è poi impegnato negli studi madhyamika secondo le tradizioni Sakya, Nyima, Kagyu, Jonang e Bon. Successivamente si è dedicato alla stesura di un libro in tibetano (in inglese: Meditation of Madhyamaka and Description of Science), stampato due volte in India e tre volte in Tibet. Nel 2013, è stato invitato dall’Università di alti studi tibetani di Sarnath a tenervi lezioni per gli studenti, mentre il Dipartimento della religione tibetana gli ha chiesto di scrivere un testo di base sul Buddhismo, rivolto ai giovani della nuova generazione tibetana. Il ven. Sonam Wangchuk lo ha completato nel 2015, e il libro è stato poi stampato dal Governo tibetano in esilio. Dopo averlo presentato a Sua Santità il Dalai Lama, questi lo ha esortato a comporre un altro testo, basato sul Tantra di Guhyasamaja di Lama Tzong Khapa. Seguendo l’indicazione del Dalai Lama, ha quindi completato il nuovo libro nel 2021, poi pubblicato e accolto con successo in India e in Tibet. Attualmente, si dedica principalmente all’ideare e condurre programmi di introduzione al Buddhismo per i tibetani delle nuove generazioni.