Mar
6
Gio
2025
HATA YOGA con Andrea Serena @ Centro Tara Cittamani
Mar 6@18:30–20:00

CORSO HATA YOGA, ASANA, PRANAYAMA e MEDITAZIONE – Armonia del corpo e della mente

Presentazione:

Dai preziosi insegnamenti di Patanjali alle pratiche classiche contenute nei testi fondamentali dello yoga.
Con lo scopo di portarci su stati di coscienza più elevati. Praticheremo asana e pranayama

Giorno e orari :

da Giovedì 19 Settembre 2024

primo corso giovedì dalle ore 18,30 alle ore 20,00

secondo corso giovedì dalle ore 20,15 alle ore 21,30

PER INFO E ISCRIZIONI MANDARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it

Insegnante:

Andrea Serena: Ho iniziato a praticare lo yoga negli anni ‘90 con Eleonora Zecchin Rossetto. Nel 1998 conseguo la certificazione di Istruttore di Yoga presso la scuola “Vivekananda Kendra” di Bangalore in India.Dal 1997 seguo gli Insegnamenti e collaboro con Yogacharia Dr. M.V. Bhole di Lonavla-India.Ho collaborato al progetto “Yoga e Filosofia in carcere” con L.O.TU.S., il Ministero della Giustizia e la Regione Veneto.

Attualmente conduco Corsi in Veneto e Lombardia, tengo Seminari su “i Cinque Tibetani” e “Io Respiro” in tutta Italia.
Laureato in Filosofia dal Prof. Umberto Galimberti con tesi sullo Yoga classico di Patanjali;
Master Universitario in Consulenza Filosofica presso la Cà Foscari di Venezia.

“Introduzione al buddhismo” con Filippo Scianna @ Centro Tara Cittamani
Mar 6@20:00–21:30
"Introduzione al buddhismo" con Filippo Scianna @ Centro Tara Cittamani

Carissime e carissimi,

Abbiamo il piacere di proporvi un percorso di introduzione al buddhismo, tenuto da Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, già Direttore del Centro Tara Cittamani e dell’Istituto Lama Tsong Khapa di Pomaia.

QUANDO
Il corso si svolgerà nelle seguenti date:

  • Giovedì 6 marzo

  • Giovedì 13 marzo
  • Giovedì 20 marzo
  • Giovedì 27 marzo

sempre dalle ore 20:00 alle 21:30

DOVE
Il corso “Introduzione al buddhismo” si svolgerà in presenza, presso il Centro Tara Cittamani di Padova.

COME
Per iscriversi al corso è sufficiente completare 3 semplici passaggi:

  1. Per chi non ne fosse già in possesso, richiedere la tessera associativa presso la segreteria del Centro Tara Cittamani del costo di 10€.

  2. Versare la quota di partecipazione al corso di 50€ facendo un bonifico alle seguenti coordinate bancarie:

    Intestatario: Wisedana Foundation
    Banca: Banca Etica
    IBAN: IT56 A050 1801 6000 0000 0000 044
    Causale donazione: Corso Tara Cittamani sostegno TCV

    La somma raccolta attraverso le partecipazioni al corso sarà utilizzata da Wisedāna Foundation, la fondazione filantropica nata su impulso dell’Unione Buddhista Italiana, per sostenere i bambini e le bambine del Tibetan Children’s Village (TCV) di Bylakuppe, in India.

  3. Inviare un’email a segreteria@taracittamani.it in cui si comunica il nome del partecipante e si allega la prova di versamento del bonifico corrispondente alla quota di iscrizione (50€).

Qualora desideraste avere la ricevuta di donazione, valida a fini fiscali, vi invitiamo a scrivere direttamente a info@wisedana.org.

Di seguito trovate i documenti riepilogativi del percorso “Introduzione al buddhismo” e del progetto sociale che sosterremo insieme a Wisedāna Foundation, in favore dei piccoli tibetani del Tibetan Children’s Village.

Percorso “Introduzione al buddhismo”: CLICCA QUI per scaricare il file di presentazione del corso

Wisedāna Foundation per Tibetan Children’s Village (TCV): CLICCA QUI per scaricare il file di descrizione del progetto sociale che andrai a sostenere con la tua iscrizione al corso

 
Chi è Filippo Scianna? Dal 2002 al 2012  direttore del Centro per lo Studio della Psicologia e Filosofia Buddhista Tara Cittamani di Padova, all’interno della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT), dove ha ricoperto il ruolo di coordinatore per tutti i centri italiani tra il 2003 e il 2010. Da gennaio 2012 a gennaio 2019 direttore dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. Dal 2019 Presidente dell’Unione Buddhista Italiana. Nel 2020 ha completato negli Stati Uniti il percorso: “Emotional Intelligence Coaching Certificate” creato e sotto la supervisione di Daniel Goleman. Autore di due testi editi da Rizzoli: “Meditazione e lavoro” e “Meditazione nell’era del digitale”.
HATA YOGA con Andrea Serena @ Centro Tara Cittamani
Mar 6@20:15–21:30

CORSO HATA YOGA, ASANA, PRANAYAMA e MEDITAZIONE – Armonia del corpo e della mente

Presentazione:

Dai preziosi insegnamenti di Patanjali alle pratiche classiche contenute nei testi fondamentali dello yoga.
Con lo scopo di portarci su stati di coscienza più elevati. Praticheremo asana e pranayama

Giorno e orari :

da Giovedì 19 Settembre 2024

primo corso giovedì dalle ore 18,30 alle ore 20,00

secondo corso giovedì dalle ore 20,15 alle ore 21,30

PER INFO E ISCRIZIONI MANDARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it

Insegnante:

Andrea Serena: Ho iniziato a praticare lo yoga negli anni ‘90 con Eleonora Zecchin Rossetto. Nel 1998 conseguo la certificazione di Istruttore di Yoga presso la scuola “Vivekananda Kendra” di Bangalore in India.Dal 1997 seguo gli Insegnamenti e collaboro con Yogacharia Dr. M.V. Bhole di Lonavla-India.Ho collaborato al progetto “Yoga e Filosofia in carcere” con L.O.TU.S., il Ministero della Giustizia e la Regione Veneto.

Attualmente conduco Corsi in Veneto e Lombardia, tengo Seminari su “i Cinque Tibetani” e “Io Respiro” in tutta Italia.
Laureato in Filosofia dal Prof. Umberto Galimberti con tesi sullo Yoga classico di Patanjali;
Master Universitario in Consulenza Filosofica presso la Cà Foscari di Venezia.

Mar
8
Sab
2025
Insegnamenti con Ven.Ghesce Ciampa Gelek @ Centro Tara Cittamani
Mar 8@15:00–18:00
Insegnamenti con Ven.Ghesce Ciampa Gelek @ Centro Tara Cittamani

Ven. Ghesce Ciampa Gelek, nasce in Tibet nel 1966. Nel 1999 ha ricevuto il dottorato di Ghesce Lharampa, rivelandosi il primo del suo corso di studi. In seguito ha approfondito la sua preparazione nel tantra, ed è perciò qualificato nel dare iniziazioni e commentari.
Risiede nell’Istituto Lama Tzong Khapa dal marzo 2012. Ghesce Ciampa Ghelek è l’attuale docente degli studi tantrici del Masters Program residenziale della FPMT e insegna diversi soggetti nei corsi dei fine settimana.

Mar
9
Dom
2025
Insegnamenti con Ven.Ghesce Ciampa Gelek @ Centro Tara Cittamani
Mar 9@10:00–12:30
Insegnamenti con Ven.Ghesce Ciampa Gelek @ Centro Tara Cittamani

Ven. Ghesce Ciampa Gelek, nasce in Tibet nel 1966. Nel 1999 ha ricevuto il dottorato di Ghesce Lharampa, rivelandosi il primo del suo corso di studi. In seguito ha approfondito la sua preparazione nel tantra, ed è perciò qualificato nel dare iniziazioni e commentari.
Risiede nell’Istituto Lama Tzong Khapa dal marzo 2012. Ghesce Ciampa Ghelek è l’attuale docente degli studi tantrici del Masters Program residenziale della FPMT e insegna diversi soggetti nei corsi dei fine settimana.

Mar
10
Lun
2025
VINIYOGA con Susj Guglielmo @ Centro Tara Cittamani
Mar 10@18:30–20:00
Il termine Viniyoga è tratto dagli Yoga-sūtra di Patañjali. Il sūtra III. 6 (tasya bhūmiṣu viniyogaḥ), fa riferimento a una «applicazione progressiva» delle tecniche dello yoga, applicazione che deve tenere conto dei diversi livelli (bhūmi) dei praticanti e di tutte le loro caratteristiche individuali: sesso, età, salute, educazione, cultura, sensibilità.
Esso coinvolge ogni livello dell’individuo rispettandone l’unicità e le aspirazioni. Le tecniche di āsana, prāṇāyāma e mudrā proposte nel Viniyoga variano a seconda delle capacità e delle necessità del singolo praticante.
Si può affermare che il Viniyoga è un tipo di yoga che si adatta alla persona in base al suo stato psico-fisico-emozionale del momento. È l’insegnante che si “adatta” e plasma la pratica all’allievo, attraverso un percorso a step fatto di āsana (posizioni) e pranayama (respiro).
Da lunedì 16 Settembre 2024
dalle 18,30 alle 20,00 
PER INFO E ISCRIZIONI MANDARE MAIL A: segreteria@taracittamani.it

Insegnante: Susj Guglielmo

In essere – Formazione insegnante Viniyoga e meditazione presso l’Accademia di Yoga e Consapevolezza “Ayco” a Ostia
Gennaio 2019 – Conseguimento diploma insegnante certificata AYIB GiocaYoga®
Settembre 2018 – Partecipazione al convegno AYIB “Educare nell’era digitale: Yoga 2.0”
Agosto 2018 – Master intensivo di GiocaYoga® con AYIB (Associazione Italiana Yoga Bambini) condotto dagli insegnanti Lorena Pajalunga, Andrea Scalvenzi, Ale de Salvo e Ivano Gamelli
Ottobre 2017 – Seminario “introduzione al Viniyoga” condotto da Marco Passavanti.