
Laboratorio di traduzione dal tibetano
Obiettivi
Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.
Requisiti per la partecipazione
Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.
Modalità didattiche
Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, al lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00.
La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).
Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.
Materiale didattico
Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.
Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.
Docente
Dott.ssa Chiara Mascarello.
Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it
Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Carissime e carissimi,
Abbiamo il piacere di proporvi un percorso di introduzione al buddhismo, tenuto da Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, già Direttore del Centro Tara Cittamani e dell’Istituto Lama Tsong Khapa di Pomaia.
QUANDO
Il corso si svolgerà nelle seguenti date:
-
Giovedì 6 marzo
-
Giovedì 13 marzo
-
Giovedì 20 marzo
-
Giovedì 27 marzo
sempre dalle ore 20:00 alle 21:30
DOVE
Il corso “Introduzione al buddhismo” si svolgerà in presenza, presso il Centro Tara Cittamani di Padova.
COME
Per iscriversi al corso è sufficiente completare 3 semplici passaggi:
-
Per chi non ne fosse già in possesso, richiedere la tessera associativa presso la segreteria del Centro Tara Cittamani del costo di 10€.
-
Versare la quota di partecipazione al corso di 50€ facendo un bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
Intestatario: Wisedana Foundation
Banca: Banca Etica
IBAN: IT56 A050 1801 6000 0000 0000 044
Causale donazione: Corso Tara Cittamani sostegno TCVLa somma raccolta attraverso le partecipazioni al corso sarà utilizzata da Wisedāna Foundation, la fondazione filantropica nata su impulso dell’Unione Buddhista Italiana, per sostenere i bambini e le bambine del Tibetan Children’s Village (TCV) di Bylakuppe, in India.
-
Inviare un’email a segreteria@taracittamani.it in cui si comunica il nome del partecipante e si allega la prova di versamento del bonifico corrispondente alla quota di iscrizione (50€).
Qualora desideraste avere la ricevuta di donazione, valida a fini fiscali, vi invitiamo a scrivere direttamente a info@wisedana.org.
Di seguito trovate i documenti riepilogativi del percorso “Introduzione al buddhismo” e del progetto sociale che sosterremo insieme a Wisedāna Foundation, in favore dei piccoli tibetani del Tibetan Children’s Village.
Percorso “Introduzione al buddhismo”: CLICCA QUI per scaricare il file di presentazione del corso
Wisedāna Foundation per Tibetan Children’s Village (TCV): CLICCA QUI per scaricare il file di descrizione del progetto sociale che andrai a sostenere con la tua iscrizione al corso

Ven. Ghesce Ciampa Gelek, nasce in Tibet nel 1966. Nel 1999 ha ricevuto il dottorato di Ghesce Lharampa, rivelandosi il primo del suo corso di studi. In seguito ha approfondito la sua preparazione nel tantra, ed è perciò qualificato nel dare iniziazioni e commentari.
Risiede nell’Istituto Lama Tzong Khapa dal marzo 2012. Ghesce Ciampa Ghelek è l’attuale docente degli studi tantrici del Masters Program residenziale della FPMT e insegna diversi soggetti nei corsi dei fine settimana.

Ven. Ghesce Ciampa Gelek, nasce in Tibet nel 1966. Nel 1999 ha ricevuto il dottorato di Ghesce Lharampa, rivelandosi il primo del suo corso di studi. In seguito ha approfondito la sua preparazione nel tantra, ed è perciò qualificato nel dare iniziazioni e commentari.
Risiede nell’Istituto Lama Tzong Khapa dal marzo 2012. Ghesce Ciampa Ghelek è l’attuale docente degli studi tantrici del Masters Program residenziale della FPMT e insegna diversi soggetti nei corsi dei fine settimana.

Laboratorio di traduzione dal tibetano
Obiettivi
Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.
Requisiti per la partecipazione
Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.
Modalità didattiche
Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, al lunedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00.
La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).
Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.
Materiale didattico
Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.
Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.
Docente
Dott.ssa Chiara Mascarello.
Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it
Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Carissime e carissimi,
Abbiamo il piacere di proporvi un percorso di introduzione al buddhismo, tenuto da Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, già Direttore del Centro Tara Cittamani e dell’Istituto Lama Tsong Khapa di Pomaia.
QUANDO
Il corso si svolgerà nelle seguenti date:
-
Giovedì 6 marzo
-
Giovedì 13 marzo
-
Giovedì 20 marzo
-
Giovedì 27 marzo
sempre dalle ore 20:00 alle 21:30
DOVE
Il corso “Introduzione al buddhismo” si svolgerà in presenza, presso il Centro Tara Cittamani di Padova.
COME
Per iscriversi al corso è sufficiente completare 3 semplici passaggi:
-
Per chi non ne fosse già in possesso, richiedere la tessera associativa presso la segreteria del Centro Tara Cittamani del costo di 10€.
-
Versare la quota di partecipazione al corso di 50€ facendo un bonifico alle seguenti coordinate bancarie:
Intestatario: Wisedana Foundation
Banca: Banca Etica
IBAN: IT56 A050 1801 6000 0000 0000 044
Causale donazione: Corso Tara Cittamani sostegno TCVLa somma raccolta attraverso le partecipazioni al corso sarà utilizzata da Wisedāna Foundation, la fondazione filantropica nata su impulso dell’Unione Buddhista Italiana, per sostenere i bambini e le bambine del Tibetan Children’s Village (TCV) di Bylakuppe, in India.
-
Inviare un’email a segreteria@taracittamani.it in cui si comunica il nome del partecipante e si allega la prova di versamento del bonifico corrispondente alla quota di iscrizione (50€).
Qualora desideraste avere la ricevuta di donazione, valida a fini fiscali, vi invitiamo a scrivere direttamente a info@wisedana.org.
Di seguito trovate i documenti riepilogativi del percorso “Introduzione al buddhismo” e del progetto sociale che sosterremo insieme a Wisedāna Foundation, in favore dei piccoli tibetani del Tibetan Children’s Village.
Percorso “Introduzione al buddhismo”: CLICCA QUI per scaricare il file di presentazione del corso
Wisedāna Foundation per Tibetan Children’s Village (TCV): CLICCA QUI per scaricare il file di descrizione del progetto sociale che andrai a sostenere con la tua iscrizione al corso