Salta al contenuto
Tara Cittamani Logo
  • Menu
    • News
      • Attività del Centro
      • Appuntamenti
      • Attività settimanali
      • 8X1000
    • Programma di studi
      • Basic Program
      • Alla scoperta del buddhismo
    • Buddhismo
      • Introduzione al buddhismo
      • Tara Cittamani
      • Dichiarazione sul culto dogyal/shugden
      • Maestri
      • Immagini
    • Corsi ben essere
      • Laboratorio Yoga in gioco
      • CORSO AMATORIALE DI SHIATSU
      • Corso di sogno lucido e consapevolezza onirica
      • CORSO HATHA YOGA
      • CORSO HIMALAYAN YOGA
      • CORSO YOGA IYENGAR
      • Corso di TAIJI QUAN
    • Contatti
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Come sostenere il Centro
    • Area Riservata
      • Login / Registrazione
      • Area gratuita
      • Area riservata soci
      • Area Basic Program
      • Area riservata Corso tibetano

  • Categorie
    Attività settimanali
    Corsi ben essere
    Corsi Dharma
Settimana
Agenda
Giorno
Mese
Settimana
Sett. del Ottobre 26
26 Lun 27 Mar 28 Mer 29 Gio 30 Ven 31 Sab 1 Dom
Tutto il giorno
0:00
1:00
2:00
3:00
4:00
5:00
6:00
7:00
8:00
9:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
Sett. del Ottobre 26

PROSSIMI EVENTI

  • Categorie
    Attività settimanali
    Corsi ben essere
    Corsi Dharma
Agenda
Agenda
Giorno
Mese
Settimana
Novembre – Dicembre 2020 Nov – Dic 2020
Riduci tutto Espandi tutto
Nov
15
Dom
2020
Insegnamenti del Ven. Ghesce Ngawang Sangye
Biglietti
Nov 15@10:00

Cari Amici,

in questo momento difficile, di parziale lockdown, i maestri ci raggiungono direttamente dal monastero di Sera Je in India, abbiamo ancora una volta l’opportunità di ricevere insegnamenti dal Ven. Ghesce Ngawang Sangye domenica 15 Novembre e domenica 13 Dicembre dalle ore 10,00 alle ore 12,30.

Argomento trattato in queste sessioni è un lam rim breve: “I canti dell’ esperienza” di Lama Je Tsong Khapa.

GLi insegnamento sarà disponibile in diretta sulla piattaforma di gotomeeting, pochi minuti prima dell’inizio sarà inserito su questo articolo il codice di partecipazione. Per 25 persone ci sarà la possibilità di seguire gli insegnamenti al Centro nel rispetto delle norme anti-covid, potete iscrivervi inviando una mail a: segreteria@taracittamani.it

Ven. Geshe Ngawang Sangye è un Geshe Lharampa e quindi detiene il più alto titolo di studi conseguibile all’interno della tradizione gelug-pa. E’ in grado di insegnare qualsiasi tipo di soggetto. Nato in India nel 1970, la sua formazione è avvenuta nell’Università monastica di Sera Je dove attualmente insegna a circa 800 monaci. Viene considerato da tutti i più anziani maestri di Sera je come un Geshe di straordinarie qualità.

Leggi di più
Categorie: Corsi Dharma
Nov
21
Sab
2020
CORSO ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO con Ven.Laura Coccitto
Biglietti
Nov 21@15:00

Cari Amici,  con gioia  comunichiamo che il 9 febbraio 2020 inizia un nuovo ciclo di ” ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO”, una grande opportunità per conoscere il sentiero del buddhadharma guidati dalla Ven.Laura Coccitto.

Scarica qui il modulo per l’iscrizione

Presentazione del percorso

Alla scoperta del buddhismo é un programma di studio e pratica di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (lam rim), secondo la tradizione Tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Creato dalla FPMT, Fondazione per la preservazione della tradizione Mahayana, il corso vuol fare conoscere il buddhismo mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoce, Lama Yesce, e Ghesce Champa Ghiatso, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico.

Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. Sebbene ogni appuntamento verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati.

Alla scoperta del buddhismo è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Ai partecipanti viene fornito un ampio materiale di studio, estratto dagli insegnamenti dei più grandi maestri e al termine di ogni appuntamento viene consegnata una serie di domande scritte.Ogni argomento si conclude in un fine settimana. Quindi, durante l’intervallo tra un incontro e l’altro, tramite il materiale ricevuto e l’approfondimento sui testi indicati nella bibliografia consigliata, gli studenti possono continuare nel loro lavoro.

Al termine del successivo corso in calendario, essi hanno la possibilità di impegnarsi in un esame scritto riguardante l’argomento dell’incontro precedente. Si tratta di un esame facoltativo. Ci sarà la possibilità di avere un certificato consegnato dall’FPMT per completare il corso, a chi fa tutto quanto richiesto (corsi, ritiri, esami, e le pratiche dell’integrazione del 14° modulo del corso).

Alla Scoperta del Buddhismo è aperto a tutti gli interessati e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista.

 

Qui di seguito l’elenco degli argomenti trattati:

  1. La mente e il suo potenziale: si esamina che cosa sia “la mente”, la sua natura e le sue funzioni, e come essa crei le nostre esperienze di felicità e sofferenza- sabato 8 e domenica 9 febbraio
  2. Come meditare: sono proposte le tecniche basilari della meditazione- sabato 14 e domenica 15 marzo
  3. Presentazione del sentiero: un’idea generale di tutto il sentiero verso l’illuminazione-sabato 9 e 10 maggio
  4. Trasformare i problemi: consideriamo attentamente gli svantaggi dell’egoismo e i vantaggi dell’avere a cuore gli altri più di noi stessi –sabato 13 e domenica 14 giugno
  5. Morte e rinascita: si esplorano i processi di morte e di rinascita e il loro impatto nel nostro stile di vita- sabato 19 e domenica 20 settembre
  6. Tutto sul karma: si imparano i punti essenziali sulla legge di causa ed effetto e si sviluppa una prima comprensione del funzionamento del karma-sabato 24 e domenica 25 ottobre
  7. Il rifugio nei Tre Gioielli: qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) e delle pratiche fondamentali del rifugio- sabato 21 e domenica 22 novembre
  8. Stabilire una pratica quotidiana: gli strumenti necessari a sviluppare una pratica quotidiana efficace-sabato 19 e domenica 20 dicembre
  9. Samsara e Nirvana: si indaga cosa sia il “samsara” (il ciclo delle rinascite) e in che modo siamo legati a esso-
  10. Come sviluppare Bodhicitta: le chiare istruzioni per la meditazione contenute nel buddhismo tibetano mettono in grado di sviluppare le nostre qualità innate di gentilezza amorevole e compassione-
  11. Il maestro spirituale: si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale-
  12. La saggezza della vacuità: la realizzazione della vacuità è decisiva per ottenere la liberazione e l’illuminazione-
  13. Introduzione al Tantra: che cosa è il tantra, come funziona e perché è una forma potente di pratica-
  14. Integrare tramite le pratiche: ci si dedica alle pratiche intensive di purificazione e ai ritiri sul sentiero graduale (lam.rim).

Orari:

-sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 10,00 alle 12,30

 

per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@taracittamani.it

 

Laura Coccitto-m Ven. Laura Coccitto (Lobsang Drolma) ha avuto la grande fortuna di incontrare i lama e il Dharma in giovane età. E’ stata una dei fondatori del Centro Cenresig di Bologna e vi ha lavorato per parecchi anni, ricoprendo diversi incarichi. Negli anni1992 e 1994-95, Laura è vissuta in Africa (nella Guinea Bissau e nel Burundi), dove ha lavorato in progetti di volontariato per il recupero dei bambini malnutriti,nella scuola e nel settore materno infantile, in ospedale e sul territorio. Laura ha completato con successo i sette anni del Masters Program 1998-2004, dedicandovi grande impegno ed entusiasmo e continuando, allo stesso tempo, a lavorare part-time come insegnante in una scuola elementare. Ha avuto l’incarico di tutor per gli studenti on-line di lingua italiana durante il Basic Program dal 2005 al 2007 e il Masters Program dal 2008 al 2010, conducendo anche intensive sessioni di revisione una volta al mese all’Istituto. E’ monaca dal 2001 e da diversi anni insegna corsi di buddhismo nei centri italiani.

Leggi di più
Categorie: Corsi Dharma
Nov
22
Dom
2020
CORSO ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO con Ven.Laura Coccitto
Biglietti
Nov 22@10:00

Cari Amici,  con gioia  comunichiamo che il 9 febbraio 2020 inizia un nuovo ciclo di ” ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO”, una grande opportunità per conoscere il sentiero del buddhadharma guidati dalla Ven.Laura Coccitto.

Scarica qui il modulo per l’iscrizione

Presentazione del percorso

Alla scoperta del buddhismo é un programma di studio e pratica di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (lam rim), secondo la tradizione Tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Creato dalla FPMT, Fondazione per la preservazione della tradizione Mahayana, il corso vuol fare conoscere il buddhismo mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoce, Lama Yesce, e Ghesce Champa Ghiatso, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico.

Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. Sebbene ogni appuntamento verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati.

Alla scoperta del buddhismo è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Ai partecipanti viene fornito un ampio materiale di studio, estratto dagli insegnamenti dei più grandi maestri e al termine di ogni appuntamento viene consegnata una serie di domande scritte.Ogni argomento si conclude in un fine settimana. Quindi, durante l’intervallo tra un incontro e l’altro, tramite il materiale ricevuto e l’approfondimento sui testi indicati nella bibliografia consigliata, gli studenti possono continuare nel loro lavoro.

Al termine del successivo corso in calendario, essi hanno la possibilità di impegnarsi in un esame scritto riguardante l’argomento dell’incontro precedente. Si tratta di un esame facoltativo. Ci sarà la possibilità di avere un certificato consegnato dall’FPMT per completare il corso, a chi fa tutto quanto richiesto (corsi, ritiri, esami, e le pratiche dell’integrazione del 14° modulo del corso).

Alla Scoperta del Buddhismo è aperto a tutti gli interessati e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista.

 

Qui di seguito l’elenco degli argomenti trattati:

  1. La mente e il suo potenziale: si esamina che cosa sia “la mente”, la sua natura e le sue funzioni, e come essa crei le nostre esperienze di felicità e sofferenza- sabato 8 e domenica 9 febbraio
  2. Come meditare: sono proposte le tecniche basilari della meditazione- sabato 14 e domenica 15 marzo
  3. Presentazione del sentiero: un’idea generale di tutto il sentiero verso l’illuminazione-sabato 9 e 10 maggio
  4. Trasformare i problemi: consideriamo attentamente gli svantaggi dell’egoismo e i vantaggi dell’avere a cuore gli altri più di noi stessi –sabato 13 e domenica 14 giugno
  5. Morte e rinascita: si esplorano i processi di morte e di rinascita e il loro impatto nel nostro stile di vita- sabato 19 e domenica 20 settembre
  6. Tutto sul karma: si imparano i punti essenziali sulla legge di causa ed effetto e si sviluppa una prima comprensione del funzionamento del karma-sabato 24 e domenica 25 ottobre
  7. Il rifugio nei Tre Gioielli: qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) e delle pratiche fondamentali del rifugio- sabato 21 e domenica 22 novembre
  8. Stabilire una pratica quotidiana: gli strumenti necessari a sviluppare una pratica quotidiana efficace-sabato 19 e domenica 20 dicembre
  9. Samsara e Nirvana: si indaga cosa sia il “samsara” (il ciclo delle rinascite) e in che modo siamo legati a esso-
  10. Come sviluppare Bodhicitta: le chiare istruzioni per la meditazione contenute nel buddhismo tibetano mettono in grado di sviluppare le nostre qualità innate di gentilezza amorevole e compassione-
  11. Il maestro spirituale: si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale-
  12. La saggezza della vacuità: la realizzazione della vacuità è decisiva per ottenere la liberazione e l’illuminazione-
  13. Introduzione al Tantra: che cosa è il tantra, come funziona e perché è una forma potente di pratica-
  14. Integrare tramite le pratiche: ci si dedica alle pratiche intensive di purificazione e ai ritiri sul sentiero graduale (lam.rim).

Orari:

-sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 10,00 alle 12,30

 

per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@taracittamani.it

 

Laura Coccitto-m Ven. Laura Coccitto (Lobsang Drolma) ha avuto la grande fortuna di incontrare i lama e il Dharma in giovane età. E’ stata una dei fondatori del Centro Cenresig di Bologna e vi ha lavorato per parecchi anni, ricoprendo diversi incarichi. Negli anni1992 e 1994-95, Laura è vissuta in Africa (nella Guinea Bissau e nel Burundi), dove ha lavorato in progetti di volontariato per il recupero dei bambini malnutriti,nella scuola e nel settore materno infantile, in ospedale e sul territorio. Laura ha completato con successo i sette anni del Masters Program 1998-2004, dedicandovi grande impegno ed entusiasmo e continuando, allo stesso tempo, a lavorare part-time come insegnante in una scuola elementare. Ha avuto l’incarico di tutor per gli studenti on-line di lingua italiana durante il Basic Program dal 2005 al 2007 e il Masters Program dal 2008 al 2010, conducendo anche intensive sessioni di revisione una volta al mese all’Istituto. E’ monaca dal 2001 e da diversi anni insegna corsi di buddhismo nei centri italiani.

Leggi di più
Categorie: Corsi Dharma
Dic
13
Dom
2020
Insegnamenti del Ven. Ghesce Ngawang Sangye
Biglietti
Dic 13@10:00

Cari Amici,

in questo momento difficile, di parziale lockdown, i maestri ci raggiungono direttamente dal monastero di Sera Je in India, abbiamo ancora una volta l’opportunità di ricevere insegnamenti dal Ven. Ghesce Ngawang Sangye domenica 15 Novembre e domenica 13 Dicembre dalle ore 10,00 alle ore 12,30.

Argomento trattato in queste sessioni è un lam rim breve: “I canti dell’ esperienza” di Lama Je Tsong Khapa.

GLi insegnamento sarà disponibile in diretta sulla piattaforma di gotomeeting, pochi minuti prima dell’inizio sarà inserito su questo articolo il codice di partecipazione. Per 25 persone ci sarà la possibilità di seguire gli insegnamenti al Centro nel rispetto delle norme anti-covid, potete iscrivervi inviando una mail a: segreteria@taracittamani.it

Ven. Geshe Ngawang Sangye è un Geshe Lharampa e quindi detiene il più alto titolo di studi conseguibile all’interno della tradizione gelug-pa. E’ in grado di insegnare qualsiasi tipo di soggetto. Nato in India nel 1970, la sua formazione è avvenuta nell’Università monastica di Sera Je dove attualmente insegna a circa 800 monaci. Viene considerato da tutti i più anziani maestri di Sera je come un Geshe di straordinarie qualità.

Leggi di più
Categorie: Corsi Dharma
Dic
19
Sab
2020
CORSO ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO con Ven.Laura Coccitto
Biglietti
Dic 19@15:00

Cari Amici,  con gioia  comunichiamo che il 9 febbraio 2020 inizia un nuovo ciclo di ” ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO”, una grande opportunità per conoscere il sentiero del buddhadharma guidati dalla Ven.Laura Coccitto.

Scarica qui il modulo per l’iscrizione

Presentazione del percorso

Alla scoperta del buddhismo é un programma di studio e pratica di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (lam rim), secondo la tradizione Tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Creato dalla FPMT, Fondazione per la preservazione della tradizione Mahayana, il corso vuol fare conoscere il buddhismo mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoce, Lama Yesce, e Ghesce Champa Ghiatso, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico.

Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. Sebbene ogni appuntamento verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati.

Alla scoperta del buddhismo è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Ai partecipanti viene fornito un ampio materiale di studio, estratto dagli insegnamenti dei più grandi maestri e al termine di ogni appuntamento viene consegnata una serie di domande scritte.Ogni argomento si conclude in un fine settimana. Quindi, durante l’intervallo tra un incontro e l’altro, tramite il materiale ricevuto e l’approfondimento sui testi indicati nella bibliografia consigliata, gli studenti possono continuare nel loro lavoro.

Al termine del successivo corso in calendario, essi hanno la possibilità di impegnarsi in un esame scritto riguardante l’argomento dell’incontro precedente. Si tratta di un esame facoltativo. Ci sarà la possibilità di avere un certificato consegnato dall’FPMT per completare il corso, a chi fa tutto quanto richiesto (corsi, ritiri, esami, e le pratiche dell’integrazione del 14° modulo del corso).

Alla Scoperta del Buddhismo è aperto a tutti gli interessati e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista.

 

Qui di seguito l’elenco degli argomenti trattati:

  1. La mente e il suo potenziale: si esamina che cosa sia “la mente”, la sua natura e le sue funzioni, e come essa crei le nostre esperienze di felicità e sofferenza- sabato 8 e domenica 9 febbraio
  2. Come meditare: sono proposte le tecniche basilari della meditazione- sabato 14 e domenica 15 marzo
  3. Presentazione del sentiero: un’idea generale di tutto il sentiero verso l’illuminazione-sabato 9 e 10 maggio
  4. Trasformare i problemi: consideriamo attentamente gli svantaggi dell’egoismo e i vantaggi dell’avere a cuore gli altri più di noi stessi –sabato 13 e domenica 14 giugno
  5. Morte e rinascita: si esplorano i processi di morte e di rinascita e il loro impatto nel nostro stile di vita- sabato 19 e domenica 20 settembre
  6. Tutto sul karma: si imparano i punti essenziali sulla legge di causa ed effetto e si sviluppa una prima comprensione del funzionamento del karma-sabato 24 e domenica 25 ottobre
  7. Il rifugio nei Tre Gioielli: qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) e delle pratiche fondamentali del rifugio- sabato 21 e domenica 22 novembre
  8. Stabilire una pratica quotidiana: gli strumenti necessari a sviluppare una pratica quotidiana efficace-sabato 19 e domenica 20 dicembre
  9. Samsara e Nirvana: si indaga cosa sia il “samsara” (il ciclo delle rinascite) e in che modo siamo legati a esso-
  10. Come sviluppare Bodhicitta: le chiare istruzioni per la meditazione contenute nel buddhismo tibetano mettono in grado di sviluppare le nostre qualità innate di gentilezza amorevole e compassione-
  11. Il maestro spirituale: si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale-
  12. La saggezza della vacuità: la realizzazione della vacuità è decisiva per ottenere la liberazione e l’illuminazione-
  13. Introduzione al Tantra: che cosa è il tantra, come funziona e perché è una forma potente di pratica-
  14. Integrare tramite le pratiche: ci si dedica alle pratiche intensive di purificazione e ai ritiri sul sentiero graduale (lam.rim).

Orari:

-sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 10,00 alle 12,30

 

per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@taracittamani.it

 

Laura Coccitto-m Ven. Laura Coccitto (Lobsang Drolma) ha avuto la grande fortuna di incontrare i lama e il Dharma in giovane età. E’ stata una dei fondatori del Centro Cenresig di Bologna e vi ha lavorato per parecchi anni, ricoprendo diversi incarichi. Negli anni1992 e 1994-95, Laura è vissuta in Africa (nella Guinea Bissau e nel Burundi), dove ha lavorato in progetti di volontariato per il recupero dei bambini malnutriti,nella scuola e nel settore materno infantile, in ospedale e sul territorio. Laura ha completato con successo i sette anni del Masters Program 1998-2004, dedicandovi grande impegno ed entusiasmo e continuando, allo stesso tempo, a lavorare part-time come insegnante in una scuola elementare. Ha avuto l’incarico di tutor per gli studenti on-line di lingua italiana durante il Basic Program dal 2005 al 2007 e il Masters Program dal 2008 al 2010, conducendo anche intensive sessioni di revisione una volta al mese all’Istituto. E’ monaca dal 2001 e da diversi anni insegna corsi di buddhismo nei centri italiani.

Leggi di più
Categorie: Corsi Dharma
Dic
20
Dom
2020
CORSO ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO con Ven.Laura Coccitto
Biglietti
Dic 20@10:00

Cari Amici,  con gioia  comunichiamo che il 9 febbraio 2020 inizia un nuovo ciclo di ” ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO”, una grande opportunità per conoscere il sentiero del buddhadharma guidati dalla Ven.Laura Coccitto.

Scarica qui il modulo per l’iscrizione

Presentazione del percorso

Alla scoperta del buddhismo é un programma di studio e pratica di circa due anni che presenterà gli stadi del sentiero verso l’illuminazione (lam rim), secondo la tradizione Tibetana, in un modo comprensibile e accessibile. Creato dalla FPMT, Fondazione per la preservazione della tradizione Mahayana, il corso vuol fare conoscere il buddhismo mahayana, tramandato dai lama del Tibet, come Sua Santità il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoce, Lama Yesce, e Ghesce Champa Ghiatso, sia a persone alla prima esperienza, sia a chi già conosce questa tradizione e desidera approfondirla in modo sistematico.

Impegnandosi in questo programma, potrete fare esperienza degli insegnamenti del Buddha nella vita quotidiana e nella meditazione, e sarete stimolati a scoprire dentro di voi le potenzialità per rendere la vita più ricca e significativa. Sebbene ogni appuntamento verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potrà mantenere una linearità di percorso che consenta di fare un’esperienza più completa e, volendo, di accedere agevolmente a corsi più avanzati.

Alla scoperta del buddhismo è soprattutto una buona mappa iniziale per muoversi nella vita in modo diverso, più profondo e liberatorio. Ai partecipanti viene fornito un ampio materiale di studio, estratto dagli insegnamenti dei più grandi maestri e al termine di ogni appuntamento viene consegnata una serie di domande scritte.Ogni argomento si conclude in un fine settimana. Quindi, durante l’intervallo tra un incontro e l’altro, tramite il materiale ricevuto e l’approfondimento sui testi indicati nella bibliografia consigliata, gli studenti possono continuare nel loro lavoro.

Al termine del successivo corso in calendario, essi hanno la possibilità di impegnarsi in un esame scritto riguardante l’argomento dell’incontro precedente. Si tratta di un esame facoltativo. Ci sarà la possibilità di avere un certificato consegnato dall’FPMT per completare il corso, a chi fa tutto quanto richiesto (corsi, ritiri, esami, e le pratiche dell’integrazione del 14° modulo del corso).

Alla Scoperta del Buddhismo è aperto a tutti gli interessati e a nessuno verrà chiesto di diventare buddhista.

 

Qui di seguito l’elenco degli argomenti trattati:

  1. La mente e il suo potenziale: si esamina che cosa sia “la mente”, la sua natura e le sue funzioni, e come essa crei le nostre esperienze di felicità e sofferenza- sabato 8 e domenica 9 febbraio
  2. Come meditare: sono proposte le tecniche basilari della meditazione- sabato 14 e domenica 15 marzo
  3. Presentazione del sentiero: un’idea generale di tutto il sentiero verso l’illuminazione-sabato 9 e 10 maggio
  4. Trasformare i problemi: consideriamo attentamente gli svantaggi dell’egoismo e i vantaggi dell’avere a cuore gli altri più di noi stessi –sabato 13 e domenica 14 giugno
  5. Morte e rinascita: si esplorano i processi di morte e di rinascita e il loro impatto nel nostro stile di vita- sabato 19 e domenica 20 settembre
  6. Tutto sul karma: si imparano i punti essenziali sulla legge di causa ed effetto e si sviluppa una prima comprensione del funzionamento del karma-sabato 24 e domenica 25 ottobre
  7. Il rifugio nei Tre Gioielli: qual è il senso del prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) e delle pratiche fondamentali del rifugio- sabato 21 e domenica 22 novembre
  8. Stabilire una pratica quotidiana: gli strumenti necessari a sviluppare una pratica quotidiana efficace-sabato 19 e domenica 20 dicembre
  9. Samsara e Nirvana: si indaga cosa sia il “samsara” (il ciclo delle rinascite) e in che modo siamo legati a esso-
  10. Come sviluppare Bodhicitta: le chiare istruzioni per la meditazione contenute nel buddhismo tibetano mettono in grado di sviluppare le nostre qualità innate di gentilezza amorevole e compassione-
  11. Il maestro spirituale: si esamina il ruolo del maestro nel sentiero spirituale-
  12. La saggezza della vacuità: la realizzazione della vacuità è decisiva per ottenere la liberazione e l’illuminazione-
  13. Introduzione al Tantra: che cosa è il tantra, come funziona e perché è una forma potente di pratica-
  14. Integrare tramite le pratiche: ci si dedica alle pratiche intensive di purificazione e ai ritiri sul sentiero graduale (lam.rim).

Orari:

-sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 10,00 alle 12,30

 

per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@taracittamani.it

 

Laura Coccitto-m Ven. Laura Coccitto (Lobsang Drolma) ha avuto la grande fortuna di incontrare i lama e il Dharma in giovane età. E’ stata una dei fondatori del Centro Cenresig di Bologna e vi ha lavorato per parecchi anni, ricoprendo diversi incarichi. Negli anni1992 e 1994-95, Laura è vissuta in Africa (nella Guinea Bissau e nel Burundi), dove ha lavorato in progetti di volontariato per il recupero dei bambini malnutriti,nella scuola e nel settore materno infantile, in ospedale e sul territorio. Laura ha completato con successo i sette anni del Masters Program 1998-2004, dedicandovi grande impegno ed entusiasmo e continuando, allo stesso tempo, a lavorare part-time come insegnante in una scuola elementare. Ha avuto l’incarico di tutor per gli studenti on-line di lingua italiana durante il Basic Program dal 2005 al 2007 e il Masters Program dal 2008 al 2010, conducendo anche intensive sessioni di revisione una volta al mese all’Istituto. E’ monaca dal 2001 e da diversi anni insegna corsi di buddhismo nei centri italiani.

Leggi di più
Categorie: Corsi Dharma
Novembre – Dicembre 2020 Nov – Dic 2020

CONTATTI

Via Lussemburgo, 4 (zona Camin), Padova

Tel. +39 049 870 5657

Mob. +39 320 216 6662


E-mail: segreteria@taracittamani.it | info@taracittamani.it

Link consigliati

Dalai Lama
FPMT Italia

Area riservata

  • Registrati
Copyright 2014 Centro Tara Cittamani | Tutti i diritti riservati | Privacy | Credits
Facebook
Page load link
Tara Cittamani
Consenso all'utilizzo di cookies

Questo sito web utilizza cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare gli accessi e facilitarne la navigazione. Può liberamente prestare, rifiutare o revocare il suo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali.

La chiusura del presente banner tramite la 'X' posta in alto a destra, equivale al rifiuto del consenso all'utilizzo dei cookie ad eccezione di quelli tecnici (necessari).

Per saperne di più è possibile visionare l'informativa estesa. Leggi tutto

Rifiuta tutti Personalizza Accetta tutti ×
Rivedi consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie è utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_54925384_11 minutoImpostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid1 giornoInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Pubblicità
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
ACCETTA E SALVA
error: Questo contenuto è protetto; si prega di non copiarlo. Grazie.
Torna in cima