Nov
6
Dom
2022
LETTERA A UN AMICO con GABRIELE PIANA @ Centro Tara Cittamani
Nov 6@10:00
LETTERA A UN AMICO con GABRIELE PIANA @ Centro Tara Cittamani

Lettera a un amico- Come coltivare la propria mente nella quotidianità

Lettera a un amico è un breve testo di Nagarjuna, ricco di consigli estremamente utili per la pratica spirituale. In sole 123 stanze, esso espone in maniera chiara ed essenziale il sentiero del bodhisattva. Nel corso, che consiste di 6 incontri con cadenza mensile a partire da novembre, il testo di Nagarjuna sarà commentato riferendolo in particolare agli stadi del sentiero verso l’illuminazione (lam rim), all’addestramento mentale (lojong) e alla pratica meditativa. Sarà possibile seguire sia in presenza presso il centro Tara Cittamani sia on-line.

primo incontro: 5-6 Novembre 2022

secondo incontro : 3-4 dicembre 2022

terzo incontro: 21-22 gennaio 2023

quarto incontro: 25-26 febbraio 2023

quinto incontro: 25-26 marzo 2023

sesto incontro: 6-7 maggio 2023

orari:

sabato dalle ore 15,00 alle 18,00

domenica dalle 10,00 alle 13,00

Al termine del corso sarà organizzato un ritiro in cui ci si concentrerà pienamente sulla pratica meditativa.

per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Gabriele Piana ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri. Nel 2008-2013 ha portato a termine un Masters Program in studi filosofici buddhisti e, dopo tre anni di benefico training monastico, è ritornato allo stato di praticante laico, continuando a insegnare teoria e meditazione buddhista. Presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, dal 2010 al 2014 ha svolto l’attività di insegnante per il Basic Program on line, dal 2014 al 2015 ha insegnato nel corso Alla scoperta del Buddhismo e nel 2015 è stato tutor per il Basic Program online. Presso diversi centri FPMT ha insegnato argomenti del Basic Program. Dal 2015 alla fine del 2021 è stato assistente all’insegnamento e tutor online per il Masters Program residenziale presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e dal febbraio 2020 al febbraio 2021 ha fatto un ritiro di meditazione. Dal 2021 tiene presso l’istituto Lama Tzong Khapa e centri FPMT vari corsi, tra cui Le meditazioni buddhiste, I 4 incommensurabili, Amore e saggezza – Gli addestramenti mentali, La filosofia buddhista. Gabriele insegna al Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, al Master in Meditazione e Neuroscienze presso l’Università di Udine e al Master in Contemplative Studies presso l’università di Padova , è insegnante registrato dell’FPMT e ha ricevuto dai maestri di tutte le scuole del buddhismo tibetano insegnamenti sui quali ha esercitato le pratiche della riflessione e della meditazione.

Nov
7
Lun
2022
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Zoom
Nov 7@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Zoom

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Nov
9
Mer
2022
Buddhismo nei tempi moderni – “La responsabilità universale” – Ven. Ghesce Lobsang Norbu @ Centro Tara Cittamani
Nov 9@20:00
Buddhismo nei tempi moderni - "La responsabilità universale" - Ven. Ghesce Lobsang Norbu @ Centro Tara Cittamani

Care Amiche e Amici,

con gioia vi informiamo che è in arrivo il Ven.Ghesce Lobsang Norbu, che molti noi hanno conosciuto con il Tour delle Arti Himalayane.

Darà insegnamenti nei fine settimana sull’Addestramento mentale in otto sessioni di Dromtompa, quindi un testo di lo jong.

Inoltre i mercoledì  dalle ore 20,00 alle ore 22,00 dialogherà su “Buddhismo nei tempi moderni”:

19 ottobre – “L’importanza dell’educazione”

26 ottobre – “I cambiamenti climatici”

2 novembre – “La guerra”

9 novembre – “La responsabilità universale”

 

Nov
12
Sab
2022
Addestramento mentale in otto sessioni- Ven. Ghesce Lobsang Norbu @ Centro Tara Cittamani
Nov 12@15:00
Addestramento mentale in otto sessioni- Ven. Ghesce Lobsang Norbu @ Centro Tara Cittamani

Care Amiche e Amici,

con gioia vi informiamo che è in arrivo il Ven.Ghesce Lobsang Norbu, che molti noi hanno conosciuto con il Tour delle Arti Himalayane.

Darà insegnamenti nei fine settimana sull’Addestramento mentale in otto sessioni di Dromtompa, quindi un testo di lo jong.

Questi i fine settimana:

15-16 Ottobre

22-23 Ottobre

29-30 Ottobre

12-13 Novembre

con il solito orario: sabato dalle ore 15,00 alle 18,00 e la domenica dalle 10,00 alle 12,30.

Inoltre a partire da mercoledì 19 alle ore 20,00 darà insegnamenti al mercoledì fino mercoledì 9 novembre per un totale di quattro mercoledì, l’argomento delle serate sarà: “Il buddhismo nei tempi moderni”.

 

 

Nov
13
Dom
2022
Addestramento mentale in otto sessioni- Ven. Ghesce Lobsang Norbu @ Centro Tara Cittamani
Nov 13@10:00
Addestramento mentale in otto sessioni- Ven. Ghesce Lobsang Norbu @ Centro Tara Cittamani

Care Amiche e Amici,

con gioia vi informiamo che è in arrivo il Ven.Ghesce Lobsang Norbu, che molti noi hanno conosciuto con il Tour delle Arti Himalayane.

Darà insegnamenti nei fine settimana sull’Addestramento mentale in otto sessioni di Dromtompa, quindi un testo di lo jong.

Questi i fine settimana:

15-16 Ottobre

22-23 Ottobre

29-30 Ottobre

12-13 Novembre

con il solito orario: sabato dalle ore 15,00 alle 18,00 e la domenica dalle 10,00 alle 12,30.

Inoltre a partire da mercoledì 19 alle ore 20,00 darà insegnamenti al mercoledì fino mercoledì 9 novembre per un totale di quattro mercoledì, l’argomento delle serate sarà: “Il buddhismo nei tempi moderni”.

 

 

Nov
14
Lun
2022
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Zoom
Nov 14@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Zoom

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.