Giu
15
Gio
2023
Corso Yoga @ Centro Tara Cittamani
Giu 15@20:00–21:15

CORSO YOGA, ASANA, PRANAYAMA e MEDITAZIONE – Armonia del corpo e della mente

Presentazione:

Dai preziosi insegnamenti di Patanjali alle pratiche classiche contenute nei testi fondamentali dello yoga.
Con lo scopo di portarci su stati di coscienza più elevati. Praticheremo asana e pranayama

Giorno e orari :

da Giovedì 22 Settembre

primo corso giovedì dalle ore 18,30 alle ore 19,45

secondo corso giovedì dalle ore 20,00 alle ore 21,15

Costo :

45 euro al mese

Partecipanti: max 20

Insegnante:

Andrea Serena: Ho iniziato a praticare lo yoga negli anni ‘90 con Eleonora Zecchin Rossetto. Nel 1998 conseguo la certificazione di Istruttore di Yoga presso la scuola “Vivekananda Kendra” di Bangalore in India.Dal 1997 seguo gli Insegnamenti e collaboro con Yogacharia Dr. M.V. Bhole di Lonavla-India.Ho collaborato al progetto “Yoga e Filosofia in carcere” con L.O.TU.S., il Ministero della Giustizia e la Regione Veneto.

Attualmente conduco Corsi in Veneto e Lombardia, tengo Seminari su “i Cinque Tibetani” e “Io Respiro” in tutta Italia.
Laureato in Filosofia dal Prof. Umberto Galimberti con tesi sullo Yoga classico di Patanjali;
Master Universitario in Consulenza Filosofica presso la Cà Foscari di Venezia.

Giu
16
Ven
2023
Ritiro di meditazione su Lettera a un amico di Nāgārjuna con Gabriele Piana @ Centro Tara Cittamani
Giu 16–Giu 18 giorno intero
Ritiro di meditazione su Lettera a un amico di Nāgārjuna con Gabriele Piana @ Centro Tara Cittamani

Care Amiche ed Amici, siamo lieti di darvi le informazioni sul ritiro condotto da Gabriele Piana dal 16 al 18 Giugno a Villa Immacolata.

Termine iscrizione domenica 4 giugno.

Per informazioni scrivere a : segreteria@taracittamani.it

Ritiro di meditazione su Lettera a un amico di Nāgārjuna

Nel ritiro, che è aperto a coloro che hanno seguito il corso su Lettera a un amico e a coloro che hanno in precedenza seguito corsi sul Lam Rim, ci si dedicherà alla pratica meditativa, coltivando sia meditazioni concentrative sia meditazioni analitiche. Gli oggetti principali di meditazione saranno la preziosa rinascita umana, la morte, le sofferenze del samsara, l’amore e la compassione, bodhicitta, il respiro, la natura luminosa della mente e la vacuità.

Orari del ritiro

Venerdì 16 giugno:

09,30 – 10,15 Istruzioni iniziali e breve meditazione

10,30 – 11,10 Meditazione

11,30 – 12,15 Meditazione

12,30 Pranzo e pausa

15,30 – 16,10 Meditazione

16,45 – 17,30 Meditazione

18,15 – 19,00 Insegnamenti e domande/risposte

19, 30 Cena e pausa

20,30 – 21.15 Meditazione

Sabato 17 giugno:

07,30 – 08,15 Meditazione

08,30 Colazione

09,15 – 09,50 Meditazione

10,30 – 11,10 Meditazione

11,30 – 12,15 Meditazione

12,30 Pranzo e pausa

15,30 – 16,10 Meditazione

16,45 – 17,30 Meditazione

18,15 – 19,00 Insegnamenti e domande/risposte

19,30 Cena e pausa

20,30 – 21.15 Meditazione

Domenica 18 giugno:

07,30 – 08,15 Meditazione

08,30 Colazione

09,15 – 09,50 Meditazione

10,30 – 11,15 Meditazione

11,45 – 12,45 Meditazione e conclusione del ritiro.

Tranne che nei momenti dedicati agli insegnamenti e alle domande/risposte, durante il ritiro si manterrà il nobile silenzio allo scopo di proteggere la mente dalle distrazioni e dalle afflizioni e per rendere più intensa e profonda l’esperienza meditativa.

Gabriele Piana ha svolto un dottorato di ricerca in filosofia sull’opera di Jacques Derrida, ha insegnato filosofia al liceo e all’Università come ricercatore di filosofia morale, traducendo testi, collaborando alla stesura di dizionari e manuali scolastici, scrivendo articoli e alcuni libri. Ha preso parte a due Masters Program in studi filosofici buddhisti presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, nel 2008-2013 come studente e nel 2015-2021 come insegnante assistente, alternando lo studio e l’insegnamento con brevi ritiri di meditazione e nel 2020 con un anno di ritiro individuale. A partire dal 2010 tiene numerosi corsi (tra questi, Basic Program, Alla scoperta del Buddhismo, Le meditazioni buddhiste, I quattro incommensurabili, Amore e saggezza: gli addestramenti mentali, La filosofia buddhista) e guida ritiri di meditazione presso l’Istituto Lama Tzong Khapa e diversi centri FPMT. Insegna al Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l’Università di Pisa, al Master in Meditazione e Neuroscienze presso l’Università di Udine e al Master in Contemplative Studies presso l’Università di Padova.

Giu
19
Lun
2023
CORSO YOGA IYENGAR @ Centro Tara Cittamani
Giu 19@19:45–21:15

CORSO DI YOGA IYENGAR

Presentazione:

Il metodo Iyengar prende il nome dal fondatore, il Maestro B.K.S. Iyengar (1918-2014) nato e vissuto in India a Pune. Nella sua lunga carriera ha studiato e codificato una specifica didattica d’insegnamento che prevede l’uso di attrezzi, come ad esempio mattoni in legno, coperte, cinture, cuscini ed altro ancora.

Grazie ai supporti gli allievi possono avvicinarsi agli asana in modo graduale e sviluppare forza, flessibilità e controllo per ottenere il massimo beneficio fisico, emotivo e mentale dalla pratica eseguita in base alla propria costituzione fisica e nel rispetto delle proprie possibilità del momento.

Oltre all’utilizzo dei supporti, le altre caratteristiche peculiari del metodo sono la ricerca dell’allineamento, della simmetria e la precisione nell’esecuzione, nonché la durata e la sequenza delle posizioni.

Giorno e orari :

da lunedì 19 Settembre

primo corso lunedì dalle ore 19,45 alle ore 21,15

secondo corso (solo per principianti) mercoledì dalle ore 19,15 alle ore 20,30

Costo :

45 euro al mese

Partecipanti: max 20

Insegnante:

Mauro Bisello: Pratica yoga dal 1999 e da sempre segue il metodo Iyengar.
Ha praticato a lungo arti marziali raggiungendo il grado di I Dang di Viet Vo Dao e diventando inoltre istruttore di Viet Tai Chi.
Il vivo interesse per la cultura orientale l’ha portato a compiere  numerosi viaggi in India ed a studiare i testi dell’induismo per approfondire i temi della spiritualità

LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Zoom
Giu 19@20:00–22:00
LABORATORIO DI TRADUZIONE DAL TIBETANO @ Zoom

Laboratorio di traduzione dal tibetano

Obiettivi

Il workshop propone un contesto di traduzione condivisa in gruppo, mediante la partecipazione attiva di ogni studente e il ruolo di facilitatore svolto dal docente. Selezionando alcuni passaggi da testi afferenti alla letteratura buddhista, ne affronteremo insieme la lettura, l’individuazione della struttura grammaticale e sintattica, e la traduzione.

Requisiti per la partecipazione

Si richiede ai partecipanti una conoscenza dei fondamenti della grammatica e della sintassi del tibetano classico. La partecipazione è aperta anche a chi non ha partecipato alla precedente edizione del Laboratorio di traduzione. Si consiglia vivamente di partecipare al workshop con un computer, per facilitare l’accesso al materiale e ai dizionari.

Modalità didattiche

Il workshop prevede incontri a cadenza settimanale, dalle ore 20:00 alle ore 22:00.

La partecipazione agli incontri è prevista unicamente in modalità online (via Zoom).

Per ottimizzare l’apprendimento, ogni partecipante è invitato a preparare una bozza di traduzione del passaggio che sarà oggetto di lavoro nel successivo incontro, durante il quale si approfondiranno gli aspetti grammaticali e sintattici del testo e si discuteranno insieme le varie proposte di traduzione.

Materiale didattico

Il materiale testuale oggetto di traduzione sarà fornito durante il corso.

Saranno inoltre consigliati alcuni dizionari online e offline.

Docente

Dott.ssa Chiara Mascarello.

Per info e iscrizioni scrivere a segreteria@taracittamani.it

Chiara Mascarello Nel 2018 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Padova) con una tesi sull’autoconsapevolezza nel buddhismo tibetano e sul suo contributo al dibattito attuale sulla mente. Approfondisce la ricerca presso Sera Jey Monastic University (India), UMA Institute for Tibetan Studies (USA), Universität Hamburg e Mind and Life. Collabora con le Università di Padova, Pisa, Udine e Venezia, dove nel 2021 tiene un insegnamento di lingua tibetana. Dal 2013 è traduttrice e interprete dal tibetano, anche all’estero. Investiga sulle tradizioni e gli studi contemplativi e sulle attuali applicazioni della meditazione.

Giu
20
Mar
2023
HIMALAYAN YOGA con Lara Muraro @ Centro Tara Cittamani
Giu 20@18:30–20:00

HIMALAYAN YOGA – Lo stile Prana Vidya Hatha Yoga

Presentazione:

Nello Yoga della Tradizione Himalayana nell’esecuzione delle asana o posture del corpo, l’attenzione viene data sia alla posizione, ma anche a ciò che si sta sperimentando interiormente, a come il corpo pranico si muove e si esprime. L’Hatha Yoga non è praticato semplicemente come una sequenza di esercizi fisici, ma come un mezzo per “allenare la mente attraverso il corpo e per allenare il corpo tramite la mente”.

Durante la pratica ogni movimento viene svolto in modo consapevole accompagnato dall’ascolto del respiro. L’osservazione e l’ascolto del corpo diventano strumenti di conoscenza e di trasformazione di sé.

Giorni e orari :

da martedì 20 Settembre

primo corso dalle ore 18,30 alle 20,00

secondo corso dalle ore 20,15 alle 21,45

costo 45 euro al mese

Insegnante:

Lara Muraro, insegnante di yoga (iscritta alla YANI, Associazione Nazionale Insegnanti Yoga), terapista Ayurveda e Naturopata.

Diplomata come Insegnante di Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana Swami Rama e Swami Veda Bharati presso l’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Diplomata in Naturopatia presso l’Ayurveda International Accademy di Firenze. Diploma di Terapista in Ayurveda presso la Scuola di Medicina Ayurvedica“Ayurvedic Point” di Milano. Sta portando a termine il Master di I° livello in “Meditazione e Neuroscienze” presso l’Università di Udine.

Il suo primo interesse è quello di integrare Ayurveda e Yoga per approfondire la conoscenza di sé e per apprendere una nuova “arte del vivere” nel quotidiano.

HIMALAYAN YOGA con Lara Muraro @ Centro Tara Cittamani
Giu 20@20:15–21:45

HIMALAYAN YOGA – Lo stile Prana Vidya Hatha Yoga

Presentazione:

Nello Yoga della Tradizione Himalayana nell’esecuzione delle asana o posture del corpo, l’attenzione viene data sia alla posizione, ma anche a ciò che si sta sperimentando interiormente, a come il corpo pranico si muove e si esprime. L’Hatha Yoga non è praticato semplicemente come una sequenza di esercizi fisici, ma come un mezzo per “allenare la mente attraverso il corpo e per allenare il corpo tramite la mente”.

Durante la pratica ogni movimento viene svolto in modo consapevole accompagnato dall’ascolto del respiro. L’osservazione e l’ascolto del corpo diventano strumenti di conoscenza e di trasformazione di sé.

Giorni e orari :

da martedì 20 Settembre

primo corso dalle ore 18,30 alle 20,00

secondo corso dalle ore 20,15 alle 21,45

costo 45 euro al mese

Insegnante:

Lara Muraro, insegnante di yoga (iscritta alla YANI, Associazione Nazionale Insegnanti Yoga), terapista Ayurveda e Naturopata.

Diplomata come Insegnante di Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana Swami Rama e Swami Veda Bharati presso l’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Diplomata in Naturopatia presso l’Ayurveda International Accademy di Firenze. Diploma di Terapista in Ayurveda presso la Scuola di Medicina Ayurvedica“Ayurvedic Point” di Milano. Sta portando a termine il Master di I° livello in “Meditazione e Neuroscienze” presso l’Università di Udine.

Il suo primo interesse è quello di integrare Ayurveda e Yoga per approfondire la conoscenza di sé e per apprendere una nuova “arte del vivere” nel quotidiano.