Domenica 26 ottobre siamo lieti di invitarvi, ad uno speech ed un concerto, presso la sede del nostro Centro.
Questo evento fa parte di una serie di eventi ed incontri promossi dal Centro Tara Cittamani all’ interno del Progetto “Il seme della gentilezza” #Gentiliamoci. Il progetto, attivo dal 2024, vuole contribuire a diffondere e crea gentilezza nei più diversi ambiti della nostra quotidianità, seguendo le parole del Dalai Lama: “La mia religione è la gentilezza”, “Sii gentile quando è possibile, è sempre possibile”.
Speech, alle ore 17,00, dal titolo:” Si può cambiare il mondo con la gentilezza? Parliamone: una prospettiva tra filosofia occidentale e buddhismo” con Elia Broks ed Eugeniu Pinzaru di Pratiche filosofiche in strada, Marco Parolin Direttore del Centro Tara Cittamani e Stefano Quarta di Sea Sherpherd
Concerto ore 18,30
CORALI – Musica in azione per il mare
Un concerto narrato
Corali è il progetto musicale e performativo della cantautrice Camilla Fascina, nato con un obiettivo chiaro: dare voce al mare e ai suoi abitanti attraverso la musica. In un suggestivo spettacolo di canzoni e racconti, Corali ci guida in un viaggio emotivo tra esperienze di attivismo, storie quotidiane, miti e leggende marine. Il cuore pulsante dello show è il legame profondo e vitale tra l’essere umano e l’oceano: un ecosistema che ci dona oltre il 70% dell’ossigeno che respiriamo e che oggi più che mai ha bisogno di essere protetto.
Con un sound che fonde pop contemporaneo e registrazioni originali delle voci del mare – megattere, capodogli e altri cetacei – Corali crea un ponte sonoro tra emozione e consapevolezza. È musica in azione, per risvegliare l’amore per il nostro pianeta e tutte le creature che lo abitano.
Corali è il primo progetto discografico italiano a devolvere i diritti delle proprie canzoni a Sea Shepherd, organizzazione internazionale per la difesa degli oceani.
L’evento che sostiene questa performance, tramite borderò Siae, contribuisce a supportare Sea Shepherd. La musica di Corali infatti aiuta a sostenere le navi di Sea Shepherd e le operazioni in mare in difesa della vita grazie alle edizioni Siae.
Con la nascita dell’ editore musicale Sea Shepherd Music in seno a Sea Shepherd Italia, Corali è il primo progetto musicale in Italia a donare i diritti delle sue canzoni alla più importante organizzazione internazionale per la protezione dei mari che opera in campagne di azione diretta per difendere la fauna e proteggere gli oceani dallo sfruttamento illegale e dalla distruzione ambientale. La musica diventa l’elemento chiave di questo progetto per aumentare la consapevolezza sulle difficoltà che la vita marina sta attraversando.
Bio
Corali è stata docente all’Università Mantova, Ph.D. in Lingue e Letterature Angloamericane e artista che ha portato la sua musica in Italia e all’estero. Ha lavorato con il leggendario Lindsay Kemp (coach di David Bowie), venendo menzionata nella biografia ufficiale di Bowie. Si è esibita in Italia, Germania, Londra, New York e Chicago. Con il progetto Corally ha attirato l’attenzione di media come Huffington Post, Sky Arte, Sky TG24, ed è stata invitata da Samuel dei Subsonica all’Eolie Music Fest 2022 (in apertura a Daniele Silvestri) e da Elisa al Green Village del Back to the Future Tour (Catania e Milano).
Il singolo “L’Unica Risposta” è stato presentato in anteprima su Rai Radio1. Il brano Shelley, parte della colonna sonora del docufilm I Guardiani del Mare (Amazon Prime), è stato presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Il remix Shelley Summer Mix, prodotto con il DJ francese Billx, Jean Marie e Thomas Deil, ha superato il mezzo milione di views. A settembre 2024 ha pubblicato il brano Pescecani Extinction contro la violenza sugli esseri senzienti, con la produzione artistica di Andrea Rigonat, produttore per Elisa e Giorgia.
INGRESSO ad OFFERTA LIBERA